Prospetto acquisti critici

Updated at October 29th, 2024

Descrizione Modulo

Il prospetto acquisti critici consente la gestione di un flusso di pianificazione approvvigionamenti più semplice rispetto al prospetto pianificazione standard di Business Central.

Il prospetto legge tutti fabbisogni presenti a sistema, sia di acquisto che di produzione, e mostra i livelli di sottoscorta e la data in cui questi vengono raggiunti.

I riordini vengono proposti tenendo in considerazione tutti i parametri inseriti in anagrafica.

Funzionalità

Analisi fabbisogni

Per raggiungere il “Prospetto acquisti critici”, cercare all’interno della barra di ricerca “Prospetto acquisti critici”.

Si aprirà un batch all’interno del quale saranno presenti i calcoli effettuati all’ultimo lancio del prospetto. Per pulire il batch è sufficiente rilanciare il calcolo del prospetto, il sistema eliminerà tutte le voci presenti compilando il batch con i nuovi calcoli effettuati.

Per ricalcolare il batch e ricevere le nuove proposte dal sistema, premere all’interno della Barra multifunzione “Azioni” e quindi selezionare “Articoli Critici…”:

Il sistema a questo punto mostrerà una scheda riportante una lista di attività che impostazioni relative al calcolo dei componenti critici.

Qui di seguito si andranno ad analizzare nel dettaglio i campi relativi alla pagina sopra raffigurata:

  • “Data Inizio”: il campo “Data Inizio” solitamente corrisponde alla data in cui si sta effettuando il lancio del calcolo del prospetto. In ogni caso questo campo dovrebbe essere compilato con la data che il sistema deve calcolare come data di inizio periodo di calcolo;
  • “Data Fine”: compilare questo campo con la “Data fine” che il sistema deve utilizzare per il calcolo del prospetto (questa data definirà il periodo di calcolo);
  • “Usa previsione”: se vengono creati a sistema dei forecast di produzione, possono essere impostati nella schermata in modo tale che il sistema vada a calcolare il netto tra previsionale e reale (le previsioni possono impattare sulle quantità e sulle date di scadenza);
  • “Escludi previsione prima”: è un campo nella quale si può impostare una data che il sistema deve utilizzare per filtrare le previsioni. Infatti, questa data viene usata per escludere le previsioni precedenti alla data impostata, calcolando di conseguenza solo le proposte relative al fabbisogno reale e non il netto;
  • “Includi ordini programmati”: Se impostato il sistema andrà a considerare non solo ordini “semplici” ma anche gli ordini programmati (ordini quadro);
  • “Per ubicazione”: Se impostato il sistema effettua i calcoli separatamente per “Cod. ubicazione”, senza la necessità delle Stockkeeping Units impostate a livello di anagrafica articolo;

Oltre ai campi sopra descritti, all’interno della pagina relativa al calcolo del “Prospetto acquisti Critici” avremo la possibilità di implementare dei filtri di calcolo. Questo filtro potrà essere fatto per qualsiasi campo presente in anagrafica articolo.

Una volta impostati tutti i criteri di calcolo desiderati selezionare “OK” così da premettere al sistema di calcolare i relativi fabbisogni, popolando in questo modo il batch di riferimento.

Campi del “Prospetto acquisti critici”

Una volta completato il calcolo, il sistema popolerà il batch di riferimento. Di seguito le spiegazioni relative alle colonne presenti all’interno della pagina sotto raffigurata:

  • “Nr. Articolo”: Codice dell’articolo calcolato dal sistema;
  • “Descrizione”: Descrizione dell’articolo calcolato dal sistema;
  • “Nr. Fornitore”: Il fornitore preferenziale per l’approvvigionamento dell’articolo relativo alla riga che si sta analizzando è impostato all’interno dell’anagrafica stessa (TAB “Rifornimento”);
  • “Codice Ubicazione”: il sistema lascerà il campo vuoto se la riga proposta (fabbisogno) fa riferimento a più ubicazioni. Se invece la proposta di approvvigionamento fa riferimento ad un'unica ubicazione questa cella sarà popolata con il relativo codice ubicazione;
  • “Calcolo lead Time”: questo campò verrà ereditato dall’anagrafica del relativo articolo. Il campo “Calcolo lead time” specifica una formula (di tipo data) da usare per il calcolo del tempo necessario per l’approvvigionamento dell'articolo (tempo necessario dalla data di ordine alla data di consegna);
  • “Scorta di Sicurezza”: questo campo verrà ereditato dall’anagrafica del relativo articolo. La scorta di sicurezza definisce la quantità (relativa all’unità di misura base) che si desidera avere in magazzino per proteggersi da eventuali emergenze che possono verificarsi durante il lead time di fornitura dell'articolo;
  • “Data Sotto Scorta di Sicurezza”: questo campo mostrerà la data in cui si andrà sotto la “Scorta di sicurezza”;
  • “Punto di Riordino”: questo campo verrà ereditato dall’anagrafica del relativo articolo. Il “Punto di Riordino” indica il punto sotto il quale è necessario un rifornimento di magazzino ed è da impostare in modo tale da coprire i fabbisogni durante il lead time di rifornimento;
  • “Data sotto Punto di Riordino”: questo campo mostrerà la data in cui si andrà sotto il “Punto di riordino”;
  • “Data Sotto zero”: questo campo mostrerà la data in cui si andrà sottozero (relativamente alle previsioni di fabbisogno);
  • “Giacenza Sotto Zero”: questo campo mostrerà di quanto la giacenza andrà sottozero raggiunta la “Data sotto zero”;
  • “Giacenza minore”: questa mostrerà il punto più basso di giacenza relativamente al periodo calcolato;
  • “Giacenza finale”: questo campo mostrerà la giacenza alla “Data fine” inserita nella maschera di settaggio e calcolata dal sistema.

Proposte del “Prospetto acquisti critici”

Una volta popolato il “Prospetto acquisti critici” con gli articoli che si trovano in una situazione di criticità, il sistema potrà iniziare a calcolare le quantità da ordinare e le relative date entro cui riapprovvigionarsi.

Per farlo, selezionare la funzione all’interno della barra multifunzione “Calcola Quantità Ordine”.

Il calcolo potrà essere effettuato per un singolo articolo oppure per tutti gli articoli presenti all’interno del prospetto. Il sistema andrà ad impostare in automatico il foglio di lavoro all’interno del primo campo (“Nome worksheet”). Se si vuole calcolare la quantità d’acquisto per articolo/i scegliere i relativi codici all’interno del secondo campo (“Nr. Articolo”).

Una volta dato “OK” il sistema andrà a popolare due campi (spostarsi a destra con la barra):

  • “Data Scadenza”: questo campo verrà popolato con la data entro la quale ci si deve avere il materiale presso il magazzino di riferimento (quindi dovrebbe corrispondere alla “Data Consegna Promessa”/”Data Carico Programmato” presente all’interno dell’ordine di acquisto);
  • “Quantità Ordine”: questo campo indica la quantità da ordinare alla “Data Scadenza”.

Disponibilità per evento e altri strumenti

Per analizzare nel dettaglio i dati elaborati dal “Prospetto acquisti critici”, seguire il seguente percorso: “Naviga/Disponibilità articolo per/ Evento”.

Si aprirà una schermata all’interno della quale il sistema visualizzerà dettagliatamente tutte le operazioni di carico e di scarico programmate (Entrate e uscite di magazzino previste/non ancora contabilizzate a magazzino).

Se le informazioni si vedono compresse cliccare su (Gestione/Espandi).

Nelle righe della maschera il sistema mostrerà:

  • La giacenza iniziale (“Magazzino”),
  • Tutte le uscite (Vendita, Consumi, Trasferimenti in uscita) con le relative date, quantità e numero documento,
  • Tutte le entrate (Acquisti, Output di produzioni, Trasferimenti in entrata) con le relative date, quantità e numero documento.

È possibile filtrare i dati tramite le OPZIONI presenti sopra le righe (filtrare per variante, ubicazioni, ecc.).

Oltre alla disponibilità per “Evento” è possibile interrogare il sistema diversamente:

  • Disponibilità per periodo;
  • Disponibilità per Variante: utile solo se si andranno ad utilizzare le varianti standard;
  • Disponibilità per Ubicazione: il sistema andrà a suddividere fabbisogni e carichi programmati per magazzino di riferimento;
  • Disponibilità per Livello di Distinta Base: il sistema andrà ad esplodere la distinta base relativa ad un articolo di produzione (se questa ne prevede una);
  • Disponibilità per sequenza temporale.

Dal “Prospetto acquisti critici” è possibile accedere direttamente all’anagrafica articolo selezionata, oppure alla Stockkeeping Unit relativa alla riga selezionata. Questo potrà essere utile per visualizzare i dettagli relativi all’anagrafica stessa (dati di approvvigionamento) oppure alla modifica degli stessi. Per fare ciò seguire il seguente percorso: Navigaà ArticoloàScheda/Stockkeeping Unit.

È inoltre possibile forzare l’ubicazione delle righe all’interno del prospetto stesso attraverso questo percorso: Azioni à Registrazione à Forza ubicazione:

Da quest’azione si aprirà una schermata all’interno della quale sarà possibile selezionare il codice ubicazione da forzare in tutte le righe del prospetto. Selezionare quindi l’ubicazione e premere “OK”.

Richieste acquisto

Una volta fatte tutte le valutazioni necessarie, sarà possibile agire in due modi:

  • Filtrare le righe che si vogliono gestire;
  • Eliminare dal prospetto tutte le righe che non vogliamo registrare e quindi trasferire le righe di interesse all’interno del “Prospetto di approvvigionamento”. All’interno di questo prospetto sarà possibile creare gli ordini d’acquisto di riferimento. Per poter eliminare delle righe selezionare le righe di riferimento e quindi “Gestione” Elimina.

A questo punto possiamo contabilizzare le righe dal batch e trasferirle quindi all’interno del “Prospetto di Approvvigionamento”. Per fare ciò selezionare Azioni - Registrazione - Registra:

Il sistema eliminerà da questo batch le relative proposte e la riporterà all’interno del “prospetto di approvvigionamento”.

È possibile raggiungere il prospetto direttamente dalla schermata del “Prospetto Acquisti Critici” seguendo il percorso “Naviga” – Pianificazione - Prospetto pianificazione:

Ecco la schermata del “Prospetto Pianificazione”:

Una volta qui sarà possibile creare gli ordini di acquisto seguento le logiche standard del Prospetto di pianificazione.