Descrizione Modulo
Questo modulo consente di definire le logiche di applicazione dei bonus ai clienti tramite appositi contratti di bonus.
Partendo dal fatturato di un cliente o di un gruppo cliente, è possibile calcolare e liquidare i bonus clienti generando una fattura di acquisto o una nota credito di vendita.
Setup
Setup Origins
Il setup relativo ai Bonus è raggiungibile sulla pagina “Setup Origins”.
Sotto il Tab “Bonus” troviamo i seguenti campi:
- Base incl. Sconto Fattura Default: definisce l’impostazione di default con cui verranno precompilate le righe del contratto bonus
- Base incl. Sconto Riga Default: definisce l’impostazione di default con cui verranno precompilate le righe del contratto bonus
- Dicitura Fattura 1: prima riga di commento che verrà riportata nel documento di liquidazione bonus; nella dicitura occorre inserire una variabile %01 che rappresenta la “Data Inizio” della riga bonus
-
Dicitura Fattura 2: seconda riga di commento che verrà riportata nel documento di liquidazione bonus; nella dicitura occorre indicare due variabili:
- %01: recupera il valore presente nel campo “Valore Bonus” dalla tabella Bonus maturati
- %02: recupera la somma del Valore soglia presente sulla tabella Base calcolo bonus
-
Dicitura Fattura 3: terza riga di commento che verrà riportata nel documento di liquidazione bonus; nella dicitura occorre inserire una variabile %01 che rappresenta la “Data Fine” della riga bonus
Bonus
Dalla pagina “Bonus” selezionare l’action “Nuovo” per creare un nuovo Bonus.
Testata
Sulla testata dei bonus i campi sono da compilare come di seguito:
- Codice Bonus: inserire il codice identificativo del bonus
-
Stato: può assumere i seguenti valori:
- Aperto à stato iniziale del bonus. Consente di modificare le righe, ma impedisce di calcolare e liquidare i bonus.
- Rilasciato à stato che impedisce di modificare la scheda e consente di calcolare e liquidare i bonus
- Chiuso à stato da impostare sui bonus già liquidati
- Descrizione: inserire una descrizione della scheda bonus
- Nr. Contratto: inserire il numero del contratto bonus se presente
- Data Inizio e Data Fine Contratto: Periodo da considerare per il calcolo dei bonus. Il valore verrà riportato anche sulle righe, dove sarà comunque modificabile.
Righe
Sulle righe dei bonus sono presenti i seguenti campi:
-
Stato Riga Bonus: campo non modificabile manualmente e che può assumere i seguenti valori:
- ‘vuoto’: riga per la quale non è ancora stato né calcolato né liquidato il bonus
- Calcolato: riga su cui è già stato lanciato il calcolo del bonus, ma non la liquidazione
- Liquidato: riga su cui è già stato calcolato e liquidato il bonus
- Descrizione: campo obbligatorio in cui inserire una descrizione parlante che identifichi singolarmente la riga
- Bonus Liquidati: campo calcolato che riporta la quantità di documenti generati con liquidazione per ogni singola riga
- Vendere-a/Fatturare-a: campo option in cui si deve indicare se il sistema deve filtrare i documenti di vendita basandosi sul cliente di vendita o sul cliente di fatturazione
- Filtro Nr. Cliente (Calcolo): compilare con il codice cliente, se la riga di bonus deve considerare i documenti di vendita di un singolo cliente
- Filtro Gruppo Bonus Cliente (Calcolo): indicare il gruppo bonus cliente se la riga bonus si riferisce a più clienti
- Filtro Nr. Articolo (Calcolo): indicare il codice articolo a cui si riferisce la riga bonus (solo se è uno)
-
Filtro Gruppo Bonus Articolo (Calcolo): compilare con il gruppo bonus articoli a cui si riferisce la riga
NB: È possibile definire gruppi bonus clienti e gruppi bonus articoli, che facilitano il raggruppamento di anagrafiche in un unico gruppo. Questi vengono definiti nella pagina “Gruppo Bonus”: - Codice: il valore inserito rappresenterà il codice identificativo del gruppo
- Descrizione: inserire una descrizione del gruppo
-
Tipo Relazione: campo option da valorizzare con Cliente o Articolo in base alla tipologia del gruppo e permetterà di avere una vista filtrata sulle due anagrafiche
Per definire quali anagrafiche rientrano nel gruppo, è necessario assegnare il codice sulla scheda del cliente/articolo. -
Liquida A: campo option che può assumere i seguenti valori:
- Cliente à alla liquidazione il sistema creerà una nota di credito vendita provvisoria
- Fornitore à alla liquidazione il sistema creerà una fattura di acquisto provvisoria
-
Ognuno – Fattura acquisto à in questo caso, il sistema andrà a considerare il fatturato di tutte le società facenti parte del Gruppo Bonus per valutare in quale soglia bonus rientra la riga, ma alla liquidazione andrà a creare una fattura di acquisto per ciascun cliente, intestata al fornitore correlato presente in anagrafica. Se il Bonus è di tipo percentuale, il bonus che verrà liquidato al singolo cliente sarà pari alla percentuale per il suo fatturato. Se la soglia è di tipo importo, a ciascun cliente (anche con fatturato pari a 0), verrà liquidato l’importo previsto nella soglia.
Questa option rende obbligatoria la compilazione del Gruppo Bonus Cliente nella riga Bonus e il campo Fornitore Correlato sull’anagrafica cliente.
- Ognuno – Nota Cr. Vendita à in questo caso, il sistema andrà a considerare il fatturato di tutte le società facenti parte del Gruppo Bonus per valutare in quale soglia bonus rientra la riga, ma alla liquidazione andrà a creare una nota di credito vendita per ciascun cliente. Se il Bonus è di tipo percentuale, il bonus che verrà liquidato al singolo cliente sarà pari alla percentuale per il suo fatturato. Se il bonus è di tipo importo, a ciascun cliente (anche con fatturato pari a 0), verrà liquidato l’importo previsto nella soglia.
- Nr. Liquidazione: indicare il cliente/fornitore di liquidazione. Compilare solo se “Liquida a” è valorizzato con ‘Cliente’ o ‘Fornitore’
- Data Inizio e Data Fine: indica il periodo di competenza del bonus. In sostanza, identificano il periodo in cui considerare i documenti di vendita per la base di calcolo del bonus. Non sarà possibile liquidare le righe con “Data Fine” non ancora decorsa
- Soglie Impostate: campo calcolato che consente di accedere alla pagina per l’inserimento delle diverse soglie bonus di riga (si rimanda al capitolo soglie bonus)
- Base incl. Sconto Fattura: da attivare se si vogliono considerare gli importi al netto degli sconti fattura
- Base incl. Sconto Riga: da attivare se si vogliono considerare gli importi al netto degli sconti riga
- Base incl. IVA: attivare se si intende comprendere anche l’IVA nella base di calcolo
- Filtro campi Cliente: consente di inserire ulteriori filtri relativi all’anagrafica cliente, in aggiunta a quelli descritti in precedenza
- Filtro ID set dimensione cliente: consente di inserire filtri relativi alle dimensioni usate sui clienti, in aggiunta a quelli descritti in precedenza
- Filtro campi Articolo: consente di inserire ulteriori filtri relativi all’anagrafica articolo, in aggiunta a quelli descritti in precedenza
- Filtro ID set dimensione Articolo: consente di inserire filtri relativi alle dimensioni usate sugli articoli, in aggiunta a quelli descritti in precedenza
- Tipo Riga Fattura Liquidazione: campo option che consente di determinare il Conto CG o l’articolo su cui contabilizzare il bonus al momento della liquidazione
- Dettaglio Riga Fattura Liquidazione: indica il conto c/g o l’articolo su cui contabilizzare il documento.
- Totale Importo (non filtrato): campo calcolato che riporta l’importo totale dei documenti che rientrano nella base di calcolo sulla base dei filtri impostati in riga
- Quantità Totale: riporta la somma delle quantità dei documenti considerati sulla base dei filtri impostati
- Peso netto totale: riporta la somma del peso netto dei documenti considerati sulla base dei filtri impostati
- Valore soglia: in base al parametro considerato nelle Soglie (si rimanda al capitolo soglie bonus) viene riportato in questo campo un valore tra Totale Importo (non filtrato), Quantità Totale e Peso netto totale. Rappresenta l’effettiva base di calcolo del bonus. È un campo navigabile che consente di accedere alla lista dei documenti di vendita che lo compongono, chiamata “Base Calcolo Bonus”.
Soglie Bonus
Le soglie bonus vengono definite nell’apposita pagina raggiungibile dal campo calcolato “Soglie Impostate” presente nelle righe bonus.
Le soglie permettono di definire uno o più livelli del bonus. Ha senso definire più livelli nel momento in cui l’importo o la percentuale del bonus variano al variare del parametro.
Il parametro può essere rappresentato dall’importo, dalla quantità o dal peso netto dei documenti di vendita.
Logica dei campi:
-
Tipo di soglia: campo che determina il metodo e il parametro del calcolo dei bonus. Può assumere i seguenti valori:
-
Casi Standard:
- Importo (VL): il parametro e la base di calcolo sono rappresentati dall’importo totale dei documenti di vendita
- Quantità (Base): il parametro è rappresentata dalla quantità totale dei documenti di vendita
- Peso Netto: il parametro è rappresentata dal peso netto totale dei documenti di vendita
-
Casi Standard:
-
Incrementi di valore: il sistema andrà a confrontare il valore di riferimento con il valore del periodo di confronto per calcolare l’incremento. Per questa tipologia di calcolo è necessario compilare anche il campo “Periodo di confronto della soglia” con una formula data (es. -1A). Le opzioni che rientrano in questa categoria sono:
- Incremento Importo (VL): il sistema andrà a calcolare il valore dell’incremento come differenza tra l’importo del periodo e l’importo del periodo di confronto
- Incremento della quantità (Base): il sistema andrà a calcolare il valore dell’incremento come differenza tra la quantità del periodo e la quantità del periodo di confronto
- Incremento del peso netto: il sistema andrà a calcolare il valore dell’incremento come differenza tra il peso netto del periodo e il peso netto del periodo di confronto
-
Incremento Percentuale: funzionamento simile alla categoria “Incrementi di valore”, ma in questo caso l’incremento non viene identificato come valore, ma come percentuale. Anche in questo caso è necessario compilare il campo “Periodo di confronto della soglia”. Le opzioni che rientrano in questa categoria sono:
- Importo (VL) Incremento percentuale: il sistema andrà a calcolare la percentuale dell’incremento confrontando l’importo del periodo e l’importo del periodo di confronto
- Quantità (base) Incremento percentuale: il sistema andrà a calcolare la percentuale dell’incremento confrontando la quantità del periodo e la quantità del periodo di confronto
- Incremento percentuale del peso netto: il sistema andrà a calcolare la percentuale dell’incremento confrontando il peso netto del periodo e il peso netto del periodo di confronto
- Soglia: in questo campo va riportato il valore minimo che il parametro deve raggiungere per poter accedere alla soglia del bonus. Impostando il valore a 0 e il “Tipo Valore” su ‘Importo (VL)’, il sistema liquiderà il bonus anche in caso di cliente senza fatturato
-
Tipo Valore (% o VL): campo option in cui indicare la tipologia del bonus. Può assumere due valori:
- Importo (VL): il valore inserito nel campo “Valore Bonus” rappresenterà l’effettivo importo del bonus
- Percentuale: Il valore inserito nel campo “Valore Bonus” rappresenterà la percentuale da applicare al parametro per determinare l’ammontare del bonus (applicabile solo se “Tipo di soglia” è impostato su ‘Importo (VL)’)
- Importo unitario: il valore inserito nel campo “Valore Bonus” viene applicato ad ogni singola quantità venduta
- Valore Bonus: da compilare con l’importo o con la percentuale del bonus, in base al valore inserito nel campo precedente
Funzionalità
Calcola Base
La liquidazione dei bonus parte con il calcolo della base su cui verranno determinati i bonus.
Per poter Calcolare il bonus è necessario aver rilasciato la testata (modificando manualmente il campo Stato su Rilasciato).
Infine, lanciare l’azione “Calcola Base”.
L’azione andrà a:
- Calcolare i parametri di ogni riga bonus, ovvero Totale Importo (non filtrato), Quantità Totale, Peso netto totale e Valore soglia
- Modificare lo stato delle righe da ‘’ a ‘Calcolato’
- Compilare la tabella “Base Calcolo Bonus” (raggiungibile dal campo navigabile “Valore soglia” in riga) con i documenti di vendita che vanno a formare la base di calcolo del bonus. Per ciascuna riga viene inoltre riportata la quota di bonus di competenza di ciascun documento.
Una volta lanciato il calcolo della base, per poter modificare le righe sarà necessario riapre il bonus con l’action “Riapri” in testata. Le righe modificate torneranno allo stato ‘’ e i parametri calcolati in precedenza verranno sbiancati. Sarà quindi necessario rilanciare il Calcola Base.
Liquidazione Bonus
Una volta calcolata la base è possibile procedere con la liquidazione dei bonus.
Dal menu di testata selezionare l’action “Liquida A”.
La liquidazione andrà a:
- Creare uno o più documenti di liquidazione per ciascuna riga di bonus (fatture acquisto/note credito vendita in base alle impostazioni di riga), riportando nelle righe del documento il conto/articolo, indicato nel campo “Dettaglio Fattura”, valorizzato con l’importo del bonus della soglia in cui rientra la riga. Il sistema andrà ad agire solo sulle righe con “Data Fine” < “Data del lavoro” e con “Data ultimo calcolo” > “Data Fine”. (Data ultimo calcolo è un campo editabile solo dal sistema che si aggiorna ogni volta che viene lanciata l’azione “Calcola Bonus”).
In caso di liquidazione con note di credito vendita, sul documento verrà attivato un flag non visibile in page chiamato “NC liquidazione bonus”. Il flag ha lo scopo di escludere la nota credito dal calcolo dei bonus che avverrà nel periodo successivo. - Modificare lo stato delle righe in “Liquidato”
- Compilare il campo “Bonus Liquidati” con il numero di documenti generati
- Compilare la tabella dei “Bonus Maturati”, analizzabile dalla riga di Bonus, con una riga per ogni riga di bonus liquidata. Nei Bonus Maturati vengono riportati:
- Valore soglia
- Valore bonus
- Riferimento del documento provvisorio
- Riferimento del documento registrato
Nella pagina “Bonus Maturati” è possibile visualizzare i documenti generati dalla liquidazione della singola riga. Con l’azione “Apri documento” verrà aperto il documento provvisorio o registrato della riga selezionata
Riapertura riga Bonus già liquidata
Una volta liquidata una riga di bonus è possibile riaprirla finché non viene registrata la fattura di acquisto/nota credito vendita generata dalla liquidazione.
Per riaprire la riga è presente una funzione nel menu di riga dei bonus chiamata “Reset riga”. Questa funzione andrà a:
- Cancellare tutti i documenti generati dalla riga bonus selezionata
- Cancellare le righe dei Bonus Maturati relativi alla riga selezionata
- Cancellare le righe del Valore Soglia della riga selezionata
- Reimpostare lo stato della riga a ‘vuoto’