Costi di trasporto

Updated at October 29th, 2024

Descrizione Modulo

Il modulo costi di trasporto consente di gestire il calcolo dei costi di trasporto sostenuti dall’azienda per le spedizioni a proprio carico.

Tutti i calcoli effettuati sui documenti di trasporto (sia in acquisto che in vendita) possono essere poi riconciliati con la fattura passiva ricevuta dal fornitore.

Setup

Setup Origins

Nel setup Origins vanno compilati i seguenti campi: 

  • Abilita calcolo costo sped.:da attivare per consentire il calcolo dei costi di spedizione sui documenti 
  • Tipo riga sped. – Vendite:indicare se il costo di trasporto sulle spedizioni di vendita deve essere contabilizzato come Articolo, Conto C/G, Addebito o Risorsa 
  • riga sped. – Vendite:va indicato l’Articolo/Conto/etc. di contabilizzazione per le vendite 
  • Tipo riga sped.:indicare se il costo di trasporto sulle spedizioni in acquisto deve essere contabilizzato come Articolo, Conto C/G, Addebito o Risorsa 
  • Nr. riga sped. – Acquisti:va indicato l’Articolo/Conto/etc. di contabilizzazione per gli acquisti 
  • Costo sped. – Assegna per:indicare la logica di ripartizione del costo sulle righe di documento
    • Equally
    • By Amount
    • By Weight
    • By Valume

Inserimento listini spedizionieri

Per creare un nuovo listino specifico per ogni spedizioniere, dalla pagina “Listino spedizionieri” selezionare l’azione “Nuovo”.

Testata 

All’apertura del listino, il primo dato da inserire è lo spedizioniere a cui si riferisce nel campo “Cod. spedizioniere”. 

Il campo “Stato” ha la funzione di attivare o sospendere il listino. Nello specifico: 

  • Nuovo:stato iniziale del listino che permette di modificare le righe, ma che non rende utilizzabili i parametri inseriti 
  • Rilasciato:da impostare nel momento in cui si intende attivare il listino. In questo stato non è possibile modificare i dati 
  • In sviluppo:da impostare per apportare modifiche al listino in seguito al rilascio. Disattiva temporaneamente il listino 
  • Chiuso:stato da impostare quando si intende disattivare permanentemente il listino 

Righe 

Nelle righe del listino, invece, per ogni tragitto definito da un luogo di partenza e uno di arrivo, vengono definite le tariffe e i loro criteri. 

 Nello specifico, la logica di compilazione è la seguente: 

  • Tipo partenza:in base al valore scelto, il campo partenza aprirà la tabella indicata.
    • Fornitore: se il luogo di partenza coincide con l’indirizzo fornitore o un suo indirizzo ordine
    • Cliente: se coincide con l’indirizzo cliente o un suo indirizzo di spedizione
    • Ubicazione: se la merce parte da un’ubicazione
    • Zona: permette di selezionare una zona come luogo di partenza.

Le zone vengono definite sulla pagina “Lista zone”. Ogni riga si riferisce ad un’area di uno spedizioniere, che può riferirsi a: 

  • Paesi: si possono indicare uno o più paesi che rientrano nell’area
  • Città: si possono indicare una o più città che rientrano nell’area
  • CAP: si possono indicare uno o più CAP che rientrano nell’area
  • Regione: si possono indicare una o più regioni che rientrano nell’area

Per ciascuna zona può essere compilato solo uno dei campi sopra. 

La priorità serve ad indicare quale riga di listino deve essere applicata sul documento nel caso in cui ci fossero due o più righe in conflitto con Zone differenti. 

  • Codice servizio spedizioniere:da compilare solo se sono previsti diversi servizi di spedizione per lo spedizioniere (ad esempio ‘Standard’, ‘Express’, etc.) con differenti tariffe. 

I servizi spedizioniere vengono definiti sulla pagina “Servizi spedizioniere” raggiungibili con l’apposita action della pagina “Spedizionieri”. 

  • Partenza:in base al valore inserito nel “Tipo partenza”, il campo avrà table relation su clienti, fornitori, ubicazioni o zone. Dovrà essere inserito l’effettivo luogo di partenza. 
  • Indirizzo partenza:se la Partenza coincide con un cliente o fornitore, in questo campo è possibile indicare uno specifico indirizzo alternativo. 
  • Tipo arrivo:stessa logica del campo “Tipo partenza”, ma rivolto al luogo di destinazione. 
  • Arrivo:tessa logica del campo “Partenza”, ma rivolto al luogo di destinazione. 
  • Indirizzo arrivo:stessa logica del campo “Indirizzo partenza”, ma rivolto al luogo di destinazione 
  • Quantità minima:da compilare se per una tratta sono previste diverse fasce di prezzo basate sul peso lordo/netto, pallet o volume. 
    Il peso minimo rappresenta il valore minimo che deve raggiungere il parametro (peso, volume, etc.) sul documento, affinché venga applicata la riga del listino. 
  • Tipo tariffa:indicare su quale parametro si deve basare il calcolo del costo di trasporto. Nello specifico può assumere i seguenti valori:
    • Peso lordo: il costo di spedizione verrà calcolato come Prezzo unitario moltiplicato per il Peso lordo risultante dalla testata del documento (inserito a mano) o, se vuoto, calcolato sulle righe come ‘Quantità’ x ‘Peso Lordo unitario’
    • Peso netto: il costo di spedizione verrà calcolato come Prezzo unitario moltiplicato per il Peso lordo risultante dalla testata del documento (inserito a mano) o, se vuoto, calcolato sulle righe come ‘Quantità’ x ‘Peso Netto unitario’
    • Pallet: il costo di spedizione verrà calcolato come Prezzo unitario moltiplicato per il Nr. di pallet risultante dalla testata del documento (inserito a mano) o, se vuoto, calcolato sulle righe come ‘Quantità’ x ‘Pallet unitario’
    • Trasferta: il costo di spedizione coinciderà con il Prezzo unitario. Rappresenta un costo fisso per la tratta
    • Volume: il costo di spedizione verrà calcolato come Prezzo unitario moltiplicato per il Volume risultante dalla testata del documento (inserito a mano) o, se vuoto, calcolato sulle righe come ‘Quantità’ x ‘Volume unitario’
  • Data Inizio e Data Fine:indicare il periodo di validità della riga di listino 
  • Valido per reso:attivando il flag le logiche definite sulla riga verranno applicate anche in caso di reso 

Oneri 

Sotto le righe è presente un’altra page in cui è possibile definire gli oneri di trasporto per ciascuna riga del listino. Questi verranno applicati in aggiunta ai costi di trasporto calcolati secondo le righe del listino. 

Nelle righe degli oneri i campi vanno compilati come di seguito: 

  • Onere:inserire il codice onere desiderato 
  • Tipo Importo:può assumere due valori:
    • Importo- per definire un valore fisso che andrà ad aggiungersi ai costi di trasporto 
    • % - per definire una percentuale che verrà applicata ai costi di trasporto e andrà a sommarsi a questi ultimi
  • Importo:indicare l’importo o la percentuale dell’onere 
  • Collega-a riga listino prezzi:campo con drill-down sulla lista delle righe del listino stesso in cui è possibile selezionare la riga a cui attribuire l’onere. Se questo campo non viene compilato, l’onere verrà applicato a tutte le righe. 

Per ciascuna riga del listino possono essere creati diversi oneri di trasporto. 

Calcolo di costi di trasporto

I costi di spedizione possono essere calcolati su: 

  • Ordini di vendita
  • Spedizioni cumulate
  • Spedizioni registrate
  • Ordini di acquisto
  • Carichi cumulati
  • Ricezioni acquisto registrate
  • Ordini di reso vendita/acquisto
  • Carichi da reso registrati
  • Spedizioni da reso registrate
  • Ordini di trasferimento

Sulle pagine dei documenti sopra indicati sono presenti due action: 

  • Calcola costo sped.:per lanciare il calcolo del costo di trasporto 
  • Apri costo sped. Doc.:per visualizzare il costo di trasporto calcolato 

Affinché il calcolo del costo vada a buon fine è necessario che sul documento siano presenti i seguenti dati: 

  • Spedizioniere:in modo che il sistema capisca il listino da considerare. È necessario che il listino sia in stato ‘Rilasciato’ 
  • Servizio spedizione:solo se compilato nel listino 
  • Tratta che sia presente nel listino:la combinazione Partenza – Arrivo del documento deve essere prevista nel listino dello spedizioniere 
  • Parametro per il calcolo:più precisamente, se nella riga di listino, il campo “Tipo Tariffa” è stato compilato con:
    • Viaggio: è sufficiente che esista almeno una riga con la tratta del documento
    • Peso lordo/netto, volume o pallet: sull’anagrafica degli articoli presenti nella riga del documento deve essere compilato il peso/volume/pallet unitario che rappresenta ilparametro della riga di listino. In alternativa, deve essere compilato il corrispondente campo sulla testata del documento (Peso Netto, Peso Lordo, Volume o Pallet) 

Sulla testata del documento sono presenti due campi calcolati in cui verrà riportato l’Importo Spedizione e l’Importo Oneri Fissi se previsti nel listino. 

Come esempio, inseriamo un ordine di vendita e compiliamo i principali campi di testata, in particolare inserire il codice dello Spedizioniere, e nelle righe inseriamo un certo articolo, che avrà come codice ubicazione di partenza 001 Magazzino centrale:

A questo punto cliccare su Azioni, Funzioni, Calcola costi di trasporto:

Si aprirà la seguente pagina dove nel campo Costo trasporto previsto sarà inserito il costo calcolato in base a quanto inserito nel listino spedizioniere:

Nel campo Costo trasporto manuale è possibile inserire il costo di trasporto effettivo concordato, ad esempio, con il fornitore in un secondo momento o per lo specifico ordine. Una volta terminata la compilazione, chiudere la pagina.

Successivamente registrare la spedizione:

Riconciliazione Fattura passiva

Al ricevimento di una fattura passiva da parte dello spedizioniere, che deve essere indicato come fornitore nell’anagrafica “Spedizionieri”:

Si dovrà creare una fattura ad esso intestata, e per la compilazione delle righe sarà possibile “prelevare” i costi di trasporto calcolati e rilevati nelle varie spedizioni effettuate basate su un listino a lui intestato (tramite la funzione di riga “Collega-a costo sped”). 

Inserire quindi una fattura d’acquisto, compilando i campi di testata essenziali, come codice fornitore e spedizioniere, nr fattura del fornitore e in seguito alla compilazione delle righe, l’importo totale:

Nelle righe cliccare quindi su Riga, Funzioni, Collega-a costo sped.:

Il sistema proporrà in automatico la mia riga di costo di trasporto inserita in vendita. Dare l’ok:

Il sistema riporterà una riga di addebito con quantità unitaria e importo pari a quello inserito nel campo Costo trasporto effettivo manuale (nell’esempio sarà 70):

A questo punto è necessario procedere con l’assegnazione dell’addebito, nel nostro esempio alla spedizione di vendita registrata.

Selezionare quindi Riga, Informazioni correlate, Assegnazione addebito articolo:

Si aprirà la seguente pagina:

Cliccare su Azioni, Funzioni, Ottieni righe spedizione vendita:

Selezionare le righe relative al mio DDT e dare OK:

Assegnare l’addebito articolo cliccando su Addebito articolo, Suggerisci ass. addebiti art. e decidere come ripartire il costo:

Selezionata la modalità di assegnazione, dare ok.

Registrare quindi la fattura di acquisto.

Cercando la pagina Lista costo sped. documento, vedrò registrata la mia riga di costo: