Descrizione Modulo
Il Codificatore consente agli utenti di creare dei codici articolo parlanti seguendo una configurazione guidata. L’utente dovrà solo selezionare i valori dei parametri preimpostati per il modello scelto e in base a questi poi verrà generato il codice.
I modelli possono essere configurati in modo di compilare campi e creare attributi in automatico alla generazione dell’articolo, semplificando il processo di creazione di nuovi codici articolo a sistema e garantendo la corretta compilazione dei campi.
Setup
Setup parametri
Il primo setup necessario sarà quello relativo ai parametri, i quali andranno quindi a comporre il codice definitivo.
Cercare la pagina “Lista parametri cod. articolo”.
Qui di seguito una definizione dei campi presenti all’interno della pagina “Lista parametri cod. Articolo”:
- “Codice”: Codice identificativo del parametro.
- “Descrizione”: Descrizione del parametro.
-
“Tipo”: Selezionare la tipologia di parametro che si vuole costruire:
- Tabella: i parametri di tipo tabella si riferiscono ad una tabella di Business Central, sulla quale il parametro si baserà per la relativa creazione dell’anagrafica articolo.
Un esempio può essere quello relativo alla tabella “Categorie Articoli”: una volta selezionata la categoria articolo il sistema, oltre a definire il parametro dell’articolo stesso andrà anche a popolare il campo in anagrafica articolo.
- Tabella: i parametri di tipo tabella si riferiscono ad una tabella di Business Central, sulla quale il parametro si baserà per la relativa creazione dell’anagrafica articolo.
- Stringa: parametri configurabili all’interno della “Lista valori parametri cod. Articolo”. Per ogni parametro di tipo stringa sarà necessario definire i valori del relativo parametro stringa, all’interno della pagina “Valori Parametro”
- “Lunghezza”: campo che va a definire la lunghezza del parametro, riportata quindi a livello di codice Articolo.
- “Allineamento”: se il valore definito per un certo parametro è più lungo rispetto alla lunghezza definita, questo campo definirà se riprendere la lunghezza partendo da destra o sinistra.
- “Nr. Tabella": Questo campo sarà compilabile solo per i parametri di tipo Tabella e indicherà a quale tabella è collegato il parametro.
- “Tipo valore”: Selezionare il campo che dovrà essere riportato all’interno del codice articolo. Questo campo mostrerà la lista di campi presenti all’interno della Tabella presente nel campo “Nr Tabella”;
- ID attributo collegato: in questo campo il sistema attribuirà l’ID dell’attributo legato a questo parametro. Questa operazione verrà fatta automaticamente dal sistema la prima volta che il parametro viene utilizzato per generare un nuovo codice articolo.
Valori Parametro
Nel caso dei parametri di tipo Stringa, come anticipato precedentemente, sarà necessario impostare i relativi “Valori parametro”.
Dalla pagina “Lista parametri cod. Articolo" selezionare l’azione “Valori parametro” dalla Barra Multifunzione e quindi impostare i diversi valori che il parametro potrà assumere.
All’interno dei valori dei parametri è possibile attribuire un valore alle dimensioni globali (Dimensioni globali 1 e 2) e alla nomenclatura combinata (tariffa doganale). Se attribuiti quando questi valori parametro vengono utilizzati per la codifica di un nuovo articolo il sistema attribuirà all’anagrafica creata i valori selezionati sul valore modello (imposterà quindi le dimensioni globali e la nomenclatura combinata.
Setup modelli
Una volta impostati i diversi parametri sarà possibile creare i modelli codice articolo. Questi saranno la base dei codici che verranno poi generati.
Utilizzare il cerca per aprire la pagina “Lista modelli codice articolo”.
Selezionare “Nuovo” e compilare la riga:
- “Codice”: Inserire il codice del modello articolo.
- “Descrizione”: Descrizione del modello.
- “Codice Modello di configurazione”: In questo campo è possibile selezionare dall’elenco un modello di configurazione, dove sono preimpostati i valori di certi campi e che compileranno in automatico i campi dell’anagrafica dei codici articolo generati attraverso questo modello.
- “Nr. Parametri": Questo campo si compilerà in automatico indicando la quantità di parametri che compongono il modello.
- “Lunghezza codice”: Questo campo si compilerà in automatico indicando la lunghezza dei codici che verranno generati attraverso il modello.
Parametri Modello Articolo
Sarà possibile impostare i parametri che permetteranno la generazione di un codice articolo attraverso l’azione “Parametri”, presente all’interno della pagina “Lista modelli codice articolo”.
Qui di seguito una breve descrizione dei campi di riferimento:
- “Codice”: Questo campo indica il codice del modello.
-
“Posizione”: Indica la posizione del parametro all’interno del codice.
Nell’esempio dell’immagine, il parametro “Paese” verrà riportato sui primi caratteri del codice, seguito dal Codice categoria articolo, poi dal colore, lunghezza e per ultimo i 4 caratteri del codice cliente. - “Tipo”: indicare se il parametro che si vuole impostare nel modello è di tipo “Parametro/Progressivo/Progressivo Numerico”. Se viene impostata l’opzione “Parametro” il sistema nel campo “Codice” richiederà di settare un parametro, se viene impostato “Progressivo” il sistema richiederà di impostare un progressivo e dei parametri di gestione di tale progressivo (*)(quindi un numeratore di serie). Per Progressivo Numerico invece si intende un vero e proprio progressivo che scatta con la generazione di un nuovo codice, indipendentemente da parametri su di esso impostati.
- “Codice”: Selezionare dall’elenco uno dei parametri creati nel setup descritto in precedenza.
- “Descrizione parametro”: Si compilerà in automatico con la descrizione del parametro scelto.
- “Lunghezza parametro”: Si compilerà in automatico con la lunghezza del parametro scelto.
- “Descrizione parametrica”: in questo campo è possibile indicare se il parametro del modello deve concorrere alla creazione della descrizione dell’articolo/della variante. Questo campo si può valorizzare con questi 3 opzioni:
- Blank: in questo caso il parametro del modello non concorrerà alla creazione della variante;
- Valore: in questo caso sono il valore del parametro concorrerà alla creazione della descrizione dell’articolo/della variante;
- Valore e descrizione: in questo caso sia il parametro che il valore del parametro concorreranno alla creazione della descrizione dell’articolo/della variante;
- “Crea attributo articolo”: Questa opzione sarà attivabile solo per i parametri di tipo stringa. Se attiva, creerà un attributo con il valore di quel parametro per gli articoli creati attraverso il codificatore. L’opzione “Crea attributo articolo” potrà essere attivata solo se la posizione è compresa tra 1 e 20 (quindi se è la parte del modello che definisce il codice articolo), gli attributi non saranno creabile se la posizione è compresa tra 21 e 30 perché questa parte del codice è usata per formare la variante (per la variante non sono presenti gli attributi).
-
“Codice variante”: questo campo verrà valorizzato in automatico dal sistema quando la posizione sarà compresa tra 21 e 30. Se nel modello sono presenti dei parametri con posizione compresa tra 21 e 30 in fase di creazione dell’articolo il sistema richiederà la compilazione anche dei parametri delle varianti, in questo modo in fase di generazione dell’articolo il sistema userà i parametri con posizione da 1 a 20 per generare il codice articolo e da 21 a 30 per la codifica della variante dell’articolo appena creato.
(*) Per i parametri progressivi oltre ad indicare quale numeratore di serie bisogna utilizzare per la generazione del codice articolo dovremo indicare anche quali sono i parametri che fanno scattare il progressivo. In questo modo il sistema in fase di generazione dell’articolo richiederà di indicare dei valori per questi parametri, in base ai parametri indicati in fase di codifica articolo il sistema staccherà un numeratore. Questo significa che se in fase di codifica articolo per un parametro progressivo vado ad impostare dei valori ai parametri che hanno già fatto staccare un numeratore, il sistema riconoscerà il fatto che quella combinazione è già stata usata e non staccherà un nuovo numeratore ma riprenderà il numeratore già staccato.
Per indicare i parametri che fanno staccare il progressivo, all’interno della pagina dei parametri modelli, selezionare una riga con tipo “Progressivo”. Nella barra multifunzione è presente una pulsante chiamato “Lista parametri progressivi” nella quale indicare i seguenti campi: - “Codice”: Selezionare dall’elenco uno dei parametri creati nel setup descritto in precedenza.
- “Descrizione parametrica”: in questo campo è possibile indicare se il parametro del modello deve concorre alla creazione della descrizione dell’articolo/della variante. Questo campo si può valorizzare con questi 3 opzioni:
- Blank: in questo caso il parametro del modello non concorrerà alla creazione della variante;
- Valore: in questo caso sono il valore del parametro concorrerà alla creazione della descrizione dell’articolo/della variante;
- Valore e descrizione: in questo caso sia il parametro che il valore del parametro concorreranno alla creazione della descrizione dell’articolo/della variante;
-
“Crea attributo articolo”: Questa opzione sarò attivabile solo per i parametri di tipo stringa. Se attivo, creerà un attributo con il valore di quel parametro per gli articoli creati attraverso il codificatore. L’opzione “Crea attributo articolo” potrà essere attivata solo se la posizione è compresa tra 1 e 20 (quindi se è la parte del modello che definisce il codice articolo), gli attributi non saranno creabile se la posizione è compresa tra 21 e 30 perché questa parte del codice è usata per formare la variante (per la variante non sono presenti gli attributi).
Una volta compilato il modello indicando tutti i parametri che lo compongono (con tutte le gestioni correlate) si potrà procedere alla certificazione del modello. Per certificare è presente un campo “Stato” con diverse opzioni:
- Nuovo: è lo stato iniziale, nessun modello può essere usato per la codifica se è in stato “Nuovo”;
- In sviluppo: è uno stato di modifica che verrà usato quando uno stato è “Certificato” e ha bisogno di una modifica. Nessun modello può essere usato per la codifica se è in stato “In sviluppo”;
- Certificato: è l’unico stato in cui il modello è utilizzabile per la codifica degli articoli. In questo stato il modello non è modificabile. Per qualsiasi modifica portare lo stato “In sviluppo”;
- Chiuso: questo stato è da impostare quando il modello è obsoleto, anche in questo caso il modello non è utilizzabile in fase di codifica.
Funzionalità
Dopo aver impostato i parametri e i modelli sarà possibile cominciare a creare articoli attraverso il codificatore.
Aprire la pagina “Generazione codice articolo”.
Selezionare in alto a destra il modello di codice da generare. Fatto ciò, si compileranno le righe con i parametri da impostare per quel modello. A questo punto mancherà solo selezionare il campo “Valore parametro” per ogni riga e selezionare dall’elenco il valore che prenderà l’articolo generato.
Pian piano che l’utente imposterà i valori ai parametri del modello il sistema compilerà nei campi “Codice articolo” e “Codice variante” il codice che andrà a creare, in questo modo l’utente può vedere qual è il codice articolo da generare. Nei campi “Descrizione articolo” e “Descrizione variante” compilerà le relative descrizioni in base a come era stato creato il modello.
Infine, selezionando l’azione “Genera articolo” verrà creata l’anagrafica articolo.
Oltre alla generazione dell’anagrafica articolo, dato che il modello prevedeva anche la variante, il sistema ha generato una variante legata all’anagrafica articolo:
Si può notare che:
- Il codice articolo è composto dai parametri scelti,
- I campi che erano impostati sul modello di configurazione vengono compilati in automatico
- I parametri con attivato il flag “Crea attributo” hanno creato l’attributo associato all’articolo.
- Se nel modello è prevista la variante il sistema la crea (con la relativa descrizione in base a come è stato creato il modello).
Sarà anche possibile controllare lo storico di tutti i codici articolo generati attraverso il codificatore sulla pagina “Storico Articoli codificati”. Troveremo qui il modello e parametri utilizzati nella creazione dei codici.