Descrizione Modulo
Il seguente documento per spiegare come gestire lo scarico imballi, ossia tutta la gestione di quei codici articolo legate agli imballi di Packing List.
Per permettere questa gestione, è stata costruita una tabella di legame Imballo – Articolo – Cliente (Fornitore) / Indirizzo di spedizione in modo da effettuare tale scarico automaticamente.
Setup
Setup Origins
Compilare nel setup Origins i seguenti campi presenti nel tab “Gestione Imballi”:
- Nome Def. Reg. Imballi – a perdere e Nome batch Reg. Imballi – a perdere: Identificano il batch di registrazione magazzino utilizzato dallo scarico automatico per tutti gli imballi a perdere.
- Nome Def. Reg. Imballi – a rendere e Nome batch Reg. Imballi – a rendere: Identificano il batch di riclassificazione utilizzato per la movimentazione di tutti gli imballi identificati come a rendere.
- Causale: identifica la causale con cui verranno registrate le movimentazioni di magazzino
-
Tipo riga Imballo: identifica il tipo di riga utilizzato per l’eventuale fatturazione dell’imballo.
- Nr. riga imballo: in base alla tipologia di riga selezionata sopra è possibile andare a scegliere il codice della riga di fattura imballo
- Ubicazione: magazzino necessario per lo spostamento degli imballi identificati come a rendere
- Codice collocazione: eventuale collocazione, da indicare solo se necessaria, per lo spostamento degli imballi identificati come a rendere
Setup scarico imballi
Digitare nella barra di ricerca “Scarico imballaggi”:
Tale lista potrà essere aperta anche dall’anagrafica articolo, dall’anagrafica cliente e dall’anagrafica fornitore.
Vediamo i campi della tabella:
- Tipo: cliente, fornitore o vuoto
- Codice: identifica l’anagrafica relativa alla scelta del campo precedente
- Indirizzo spedizione: identifica o l’indirizzo di spedizione o l’indirizzo ordine relativo all’anagrafica del campo precedente
- Nr. articolo: all’interno di questo campo è necessario inserire il codice dell’articolo “imballo”
- Descrizione: viene popolata automaticamente in base all’articolo indicato al campo precedente
- Cod. variante: nel caso in cui sia necessario identificare una specifica variante di imballo
- Cod. unità di misura: è possibile selezionare l’unità di misura di scarico dell’articolo “Imballo”
- Cod. ubicazione: identifica l’ubicazione da dove verranno scaricati gli imballi
- Cod. collocazione: è possibile indicare una collocazione dell’ubicazione precedente, solo se necessario
- Cod. collo: identifica il codice del collo che verrà imputato in packing list che si collega all’articolo “Imballo” da scaricare
-
Tipo imballo:
- A rendere – effettua una movimentazione di riclassificazione. La giacenza non viene persa ma solo spostata in attesa che il destinatario lo renda
- A perdere – effettua una movimentazione di rettifica negativa
- Prezzo unitario: campo editabile se il campo Da fatturare è a true; indica il prezzo dell’imballo
- Da fatturare: se l’imballo è da fatturare
Registrazione movimenti imballi
Alla registrazione di una spedizione (vendita, trasferimento, reso fornitore) con collegata una packing list, se viene trovato un setup correttamente inserito, il sistema andrà a movimentare il codice articolo imballo.
La ricerca del setup sarà effettuata per:
-
Spedizioni vendita (registrata da ordine, spedizione warehouse, spedizione cumulata)
Tipo = Cliente
Codice = Vendere a Nr. cliente
Indirizzo di spedizione = Spedire a Codice
Cod. Collo = Cod. collo inserito in packing list -
Spedizione trasferimento
Tipo = Tipo Origine dell’ordine di trasferimento
Codice = Nr. Origine dell’ordine di trasferimento
Indirizzo di spedizione = Spedire a Codice
Cod. Collo = Cod. collo inserito in packing list -
Spedizione reso acquisto
Tipo = Fornitore
Codice = Acquistare da Nr. fornitore
Indirizzo di spedizione = Indirizzo ordine
Cod. Collo = Cod. collo inserito in packing list
In tutti e 3 gli scenari, nel caso in cui non venga trovato un setup per questi parametri il sistema andrà ad effettuare un’ulteriore ricerca eliminando il parametro per Indirizzo di spedizione.
Caso spedizione di vendita di ordine
Inseriamo a sistema un ordine di vendita per un cliente e un’ubicazione che rientrino nei filtri impostati nella pagina “Scarico imballaggi”:
Creare quindi la packing list legata all’ordine di vendita selezionando Azioni, Funzioni, Packing list:
Aprendo quindi i Movimenti contabili articolo dal documento registrato, si potranno avere due scenari differenti in base alla tipologia di setup:
- A - “Tipo imballo” nella tabella Scarico imballaggi è “A perdere”
- B - “Tipo imballo” nella tabella Scarico imballaggi è “A rendere”
CASO A - Imballo A perdere
Se di tipo A perdere, alla registrazione della spedizione verrà anche un movimento di tipo Vendita sul magazzino impostato all’interno del setup Scarico Imballi con i seguenti parametri:
- Data registrazione = Posting date del documento che si sta registrando
- documento = Nr. del documento registrato
- Tipo movimento = Vendita
- Cod. Ubicazione = Cod. ubicazione presente nella tabella “Scarico Imballi”
- Quantità = Somma della “Quantità” presente nella Packing list line trovata con il Cod. collo che si sta esaminando
- Pck. To Invoice = To Invoice della tabella “Scarico Imballi”
- Pck. Unit Price = Unit Price trovato nella tabella “Scarico Imballi”
- Pck. Packaging Type = Packaging type nella tabella “Scarico Imballi”
Dal documento registrato, utilizzando quindi la funzione di Naviga saranno visibili sia gli scarichi effettivi degli articoli spediti sia lo scarico degli imballi associati:
CASO B - Imballo A rendere
Se il tipo di imballo è A rendere, allora verrà registrato un movimento di riclassificazione che consentirà ricevere un’eventuale reso e di sapere, con un’interrogazione di magazzino, quali imballi e in che quantità si hanno all’esterno.
Nella tabella dei Movimenti contabili articolo, vedremo scritte due righe di trasferimento, in quanto l’imballo verrà trasferito dal magazzino di riferimento a quello impostato nel Setup Origins nel campo “Cod. ubicazione”:
In questo caso non sarà necessario scrivere la tabella di “Fatturazione imballi”, e la riga dell’imballo non sarà presente in fattura.
La stessa gestione viene adottata per:
- Spedizioni cumulative
- Spedizioni warehouse
- Ordini di trasferimento
Fatturazione imballi a prendere
Solo nel caso in cui l’imballo sia A perdere e venga impostato nel setup Scarico imballi il flag Fatturabile allora, all’emissione della fattura di vendita,
A questo punto, sulle righe selezionare Riga, Funzioni, Ottieni righe spedizione:
Una volta selezionata la nostra riga di spedizione, il sistema compilerà le righe riportando anche l’imballo, con la quantità dell’ordine e il prezzo impostato nella tabella Scarico imballaggio:
Le righe imballo all’interno della fattura di vendita verranno generate con Tipo e No. presi da setup Origins: Tipo riga Imballo, Nr. riga imballo; la descrizione, quantità e prezzo unitario verranno invece ripresi dalla tabella “Fatturazione Imballi”.
All’interno della fattura potranno essere create tante righe quante sono le righe presenti nella tabella “Fatturazione Imballi” per il documento selezionato.
Nella fattura di vendita provvisoria è anche possibile aprire una pagina dedicata dove saranno storicizzati tutti gli imballi spediti e non ancora fatturati per il cliente indicato in testata.
Selezionare quindi Azioni, Funzioni, Packing invoice: