Descrizione Modulo
L’App Pianificazione scaletta operazioni permette amministrare gli ordini di produzione all’interno di ogni centro di lavoro o area di produzione.
Attraverso l’app è possibile visualizzare il carico dell’area per ogni periodo e la disponibilità rimanente, gestire i tempi di lavorazione e di setup manualmente o in automatico secondo regole stabilite dall’utente.
Oltre a ciò, consente di gestire la sequenza degli ordini e i tempi di produzione, selezionando la sequenza voluta l’app calcolerà la data e ora d’inizio e fine di ogni ordine.
In questo modo l’app ci consente di gestire la totalità della pianificazione di ogni centro di lavoro e area di produzione da un’unica pagina di Business Central.
Setup
Setup gruppo aree di produzione
Prima di utilizzare le funzionalità dell’app, si potranno configurare i tempi di setup per le diverse aree di produzione, in modo che l’app possa calcolare in automatico i diversi tempi di setup secondo il tipo di operazione. Per fare questo selezionare la lampadina in alto a destra e inserire “Setup gruppo area di produzione”.
Deve inserirsi il gruppo aree di produzione, il tipo di setup (Qui si selezionerà per che tipo di setup l’app dovrà usare questo tempo. Per esempio, se non cambia lo strumento tra le operazioni di produzione, si inserisce “Stesso strumento”), il tempo necessario per questo tipo di setup e finalmente, l’orario in cui si potrà realizzare il setup.
Questo si potrà configurare per tutti i gruppi aree produzione e tutti tipi di setup utilizzati nell’area. Per funzionare correttamente questa funzionalità dovranno essere caricati in anticipo gli strumenti nei cicli di produzione.
Setup strumenti
Questo setup si fa dal ciclo, che si può trovare cercando “Cicli” nella barra di ricerca in alto a destra e selezionando il ciclo desiderato dalla lista. Una volta dentro del ciclo si potrà selezionare per ogni fase lo strumento utilizzato selezionando la riga della fase, poi il pulsante “Operazioni” e finalmente “Strumenti”.
Si aprirà una schermata in cui sarà possibile inserire gli strumenti utilizzati e la informazione relativa a questi: “Nr. strumento”, “Categoria strumento”, “Quantità per” e “Codice ubicazione”, gli altri campi si popoleranno in automatico:
Utilizzo della pianificazione scaletta operazioni
Layout dell’applicazione
Per iniziare l’utilizzo della scaletta si deve selezionare in alto a destra la lampadina ed inserire “Pianificazione scaletta operazioni”.
In questa pagina sono a video tre tab. Il primo tab, “Generale”, sarà dove inseriremo l’area di produzione o centro di lavoro da gestire e il modo di visualizzazione. Nell’esempio è stato selezionato il centro di lavoro 120 e una visualizzazione giornaliera.
Una volta impostato il centro di lavoro apparirà sotto il tab “Carico” una riga per ogni giorno in questo caso, cambiando la visualizzazione nel tab “Generale” si potrebbe scegliere di vedere una riga per ogni settimana, mese, trimestre o anno. Per ogni riga il sistema mostrerà la Capacità, la Quantità allocata, la Quantità disponibile e la percentuale della capacità utilizzata.
Selezionando il valore “Qtà allocata” si possono trovare gli ordini di produzione della giornata e tutta la informazione relativa.
Finalmente, in fondo alla pagina si trova il tab Filtri, qui compaiono tutti gli ordini di produzioni presenti per il centro di lavoro selezionato. C’è in più la possibilità di filtrare questi ordini per Articolo, Variante e Ordine di produzione.
Per tutti gli ordini si vedrà la data di scadenza, lo stato del ciclo, la quantità da produrre, la quantità già prodotta, la capacità necessaria, gli orari d’inizio e fine e i tempi di setup e lavorazione.
Sarà in questo ultimo tab dove si potranno modificare i seguenti campi:
- Nr. pianificazione sequenza di produzione
- Stato del ciclo
- Data-ora di inizio
- Data-ora di fine
- Tempo di setup
- Tempo di lavorazione
- Capacità simultanea
Esempio dell’utilizzo
In questo esempio andremo a modificare i tempi di setup e lavorazione dell’ordine xxxx e alzare la capacità simultanea del centro di lavoro da 1 a 2. Con quest’ultima impostazione, avendo il doppio di capacità, sarà necessaria la metà del tempo per finire il lavoro.
Quindi dal seguente stato iniziale:
Passeremo ad impostare una sequenza nella colonna “Nr. Pianificazione”, modificare i tempi di setup e di lavorazione e modificare la capacità simultanea. Subito dopo andremo a lanciare l’azione “Concatena operazioni” e nella pagina che si aprirà saranno da impostare i parametri:
- “Da nr. sequenza”: Il numero di sequenza da cui iniziare il ricalcolo.
- “A nr. sequenza”: Il numero di sequenza finale da ricalcolare. (Di solito si imposta un intervallo grande in modo di essere sicuri di ricalcolare la sequenza per tutte le operazioni.)
- “Data inizio”: La data in cui iniziare la produzione delle righe selezionate.
- “Ora inizio”: L’orario in cui iniziare la produzione.
- “Tipo aggiornamento”: Sarà da scegliere se ricalcolare gli orari di produzione per tutti gli ordini o solo per quelle non iniziati.
- “Rinumera sequenze”: Flaggando questa casella verranno rinumerati gli ordini.
- “Nr. sequenza iniziale”: Nel caso di flaggare la casella anteriore, la rinumerazione inizierà dal valore inserito in questo campo.
Una volta impostato tutto, selezionare “OK”. Verranno ricalcolati gli orari d’inizio e fine secondo le modifiche che abbiamo fatto alla sequenza, ai tempi e alla capacità simultanea di ogni riga.
Altre funzionalità
L’app offre anche la possibilità di spostare operazioni da un Area o centro di lavoro all’altro e modificare lo stato d’un ordine. Tutte due si faranno partendo dalla selezione della riga dell’ordine dal tab “Filtri” e poi selezionando l’azione dal menu in alto.
Per spostare una operazione dovremmo solo selezionare la riga, poi l’azione e per ultimo il nuovo centro di lavoro.
Per modificare lo stato del ciclo invece, dopo di selezionare la riga desiderata selezioneremo l’azione “Modifica stato” e finalmente il nuovo stato dell’ordine, in questo esempio: “Chiuso”.