Promozioni

Updated at October 29th, 2024

Descrizione Modulo

Il modulo Promozioni permette di gestire promozioni e sconti aggiuntivi sulle righe di vendita, e per la gestione di eventuali sconti periodici legati a campagne specifiche.

Il modulo risulta totalmente parametrizzabile in base a clienti e/o tipologie di articoli e il calcolo è totalmente manuale in modo da risultare maggiormente flessibile.

Setup

Setup promozioni

Per poter attivare l’utilizzo delle Promozioni in Business Central, ricercare “Setup Promozione” e attivare il flag “Attiva sconto/promozioni”:

  • Data Riferimento Sell-In:
  • Tolleranza inizio Sell-In (gg): indica la tolleranza del periodo di inizio Sell-In
  • Tolleranza fine Sell-In (gg): indica la tolleranza del periodo di fine Sell-In

Gruppi Promozioni

I Gruppi Promozioni sono raggruppamenti “non statici” di Articoli o Clienti per i quali vale una promozione. 

Si può creare un elenco di articoli e poi li si può associare ad un Gruppo che potrà poi essere utilizzato nelle regole di applicazione degli sconti.

Cercare quindi “Gruppi Promozioni” nella funzione Cerca.

Cliccare Nuovo:

Quindi è necessario inserire:

  • Tipo: Articolo o Cliente, in base alla tipologia di lista che si desidera inserire,
  • Codice
  • Descrizione

All’interno delle righe si potrà inserire la lista vera e propria di articoli/clienti, in base alla selezione effettuata in testata:

Promozioni

All’interno di questa sezione vengono inserite le vere e proprie regole che permettono al sistema di calcolare gli sconti all’interno dei documenti.

Ricercare quindi Promozione nell’apposita sezione e poi seleziona l’azione Nuovo:

Inserire:

  • Codice: inserire il codice identificativo della promozione
  • Descrizione
  • Priorità promozione: identifica il posizionamento della promozione nel calcolo dell’importo netto a livello di documenti
    • Dopo gli sconti: vengono calcolati gli sconti derivanti dalle promozioni DOPO gli sconti standard legati a listini di vendita.
    • Prima degli sconti: vengono calcolati gli sconti derivanti dalle promozioni PRIMA degli sconti standard legati a listini di vendita.
    • Sostituisci sconti: gli sconti derivanti dalle promozioni andranno a sostituire gli eventuali sconti da listino.
  • Stato: identifica lo stato in cui si trova la promozione
    • Aperto: Modificabile e promozione non attiva
    • Rilasciato: non modificabile e promozione attiva
    • Chiuso: non modificabile e promozione non attiva
  • Tipo Sconto/Promozione: è possibile inserire una categorizzazione della promozione
  • Data inizio Sell-In e Data fine Sell-In: identifica il periodo in cui la promozione risulta applicabile
  • Data inizio Sell-Out e Data fine Sell -Out: identifica il periodo in cui la promozione risulta applicabile
  • Priorità: identifica la priorità della promozione stessa nel caso in cui per la riga documento sia contemporaneamente applicabile più di una promozione.

Popolando i campi di testata, automaticamente, alcuni di essi verranno riportati sulle righe:

I campi presenti sulle righe sono:

  • Sequenza ordinamento
  • Tipo articolo
    • Tutti gli articoli: indica che la riga di promozione è valida per qualsiasi articolo venga inserito all’interno del documento
    • Articolo: la riga di promozione è specifica per un singolo articolo
    • Gruppo sconto: la riga promozione è valida solo per il gruppo sconto inserito
    • Gruppo promozione articolo: indica che la riga è valida solo per un gruppo di articoli che andrà specificato all’interno dell’apposita lista “Gruppo promozioni” (paragrafo 4)
    • Categoria articolo: la promozione specificata nella riga è valida solo per una specifica categoria articolo
  • Cod. Articolo: il campo sarà attivato per tutte le tipologie di scelta al campo precedente (tranne per l’opzione ‘Tutti gli articoli’). In base all’opzione scelta, verrà aperta una diversa tabella per permettere la selezione.
  • Cod. variante: tale campo permette di selezionare una specifica variante per cui attivare la promozione. Il campo è modificabile solo nel caso in cui Tipo articolo = Articolo.
  • Descrizione: popolata automaticamente
  • Tipo cliente:
    • Tutti i Clienti: indica che le regole presenti sulla riga di promozioni sono valide indistintamente per tutti i clienti presenti a sistema.
    • Nr. Cliente: la riga di promozione è valida per il solo cliente specificato
    • Gruppo Prezzo Cliente: indica che la promozione è valida solo per il gruppo prezzo specificato di seguito
    • Gruppo Sconto Cliente: il gruppo sconto indicato sarà l’unico che potrà usufruire della promozione
    • Gruppo Promozione Cliente: indica che la riga è valida solo per un gruppo di clienti che andrà specificato all’interno dell’apposita lista “Gruppo promozioni” (paragrafo 4)
  • Cod. cliente: il campo sarà attivato per tutte le tipologie di scelta al campo precedente (tranne per l’opzione ‘Tutti i clienti’). In base all’opzione scelta, verrà aperta una diversa tabella per permettere la selezione.
  • Cod. indirizzo di spedizione: nel caso in cui venga scelta l’opzione Tipo cliente = cliente, in questo campo sarà possibile identificare l’unico indirizzo di spedizione per cui la promozione sarà attiva
  • Descrizione cliente: verrà popolata automaticamente dal sistema in base alle scelte dei campi precedenti
  • Cod. valuta: indicare la valuta per la quale la promozione risulterà attiva
  • Data inizio Sell-In e Data fine Sell-In: identifica il periodo in cui la promozione risulta applicabile
  • Data inizio Sell-Out e Data fine Sell -Out: identifica il periodo in cui la promozione risulta applicabile
  • Tipo valore min/max: indica la tipologia di valore minimo e massimo indicato nei campi successivi
    • Quantità: nel caso in cui i valori minimo e massimo indicato nei due campi successivi sia relativi alla quantità indicata all’interno della riga documento
    • Importo (senza sconti): nel caso in cui i valori siano identificativi dell’importo della riga documento. In questo caso l’importo considerato da quello al lordo degli sconti eventualmente già applicati a livello di riga documento.
    • Importo: nel caso in cui i valori siano identificativi dell’importo della riga documento. In questo caso però verrà considerato l’importo al netto di eventualmente sconti già applicati a livello di riga documento.
  • Valore minimo: indica il valore minimo per cui la riga di promozione è valida. Tale campo è da riferirsi al campo precedente
  • Valore massimo: indica il valore massimo per cui la riga di promozione è valida. Tale campo è da riferirsi al campo precedente
    Esempio:
    Tipo Valore min/max = Quantità
    Valore minimo = 3
    Valore massimo = 20
    La riga di promozione viene applicata se la quantità in riga ordine è compresa tra 3 e 20
  • Tipo sconto: indica la tipologia di sconto che si vorrà applicare per la riga di promozione
    • % sconto: lo sconto promozionale applicato sarà in percentuale sull’imponibile della riga documento
    • Importo sconto: lo sconto indicato sarà come importo definito che verrà quindi detratto dall’imponibile
    • Importo sconto per unità: in questo caso l’importo di sconto definito sarà da considerarsi per ogni unità inserita all’interno della riga di documento.
    • Importo sconto per peso netto: l’importo indicato sarà da considerarsi in base al peso netto indicato in riga documento
  • Tipo sconto merce: il campo consente di impostare un sconto merce a livello di documento. Tale sconto sarà sempre su importo definito e mai in percentuale.
    • In aggiunta: l’opzione consente di effettuare un addebito a livello di documento
    • In detrazione: l’opzione consente di effettuare uno sconto sul documento
  • Tipo riga sconto merce: indica la tipologia di riga che verrà creata sul documento per lo sconto merce indicato nella riga promozione. Le opzioni possibili sono le stesse presenti all’interno della riga documento
    • Conto C/G
    • Articolo
    • Risorsa
    • Cespite
    • Addebito (articolo): in questo caso l’addebito non verrà assegnato automaticamente
  • Nr. sconto merce: il campo aprirà una diversa tabella di selezione in base alla tipologia di riga scelta al campo precedente (Tabella piano dei conti, articoli, addebiti…)
  • Valore: In questo campo è possibile indicare il valore dello sconto. Il campo risulta unico sia per lo sconto merce che per la promozione, quindi nel caso in cui ad una stessa combinazione Tipo cliente – Tipo articolo sia da assegnare una promozione e uno sconto merce andranno gestite due righe separatamente.
  • Note: il campo è a disposizione per poter inserire eventuali note
  • Priorità: nel caso in cui il campo Priorità sia popolato in testata, tutte le righe di promozione create erediteranno la stessa priorità. Il campo resta comunque editabile a livello di singola riga.
  • Esclusivo: l’attivazione di questo flag imposta lo sconto relativo alla riga di promozione come unico valido per la combinazione Tipo cliente – Tipo articolo.

Calcolo promozioni su documento di vendita

Il calcolo delle promozioni avviene manualmente e può essere fatta o da testata o da riga ordine.

La funzione presente in testata dell’ordine di vendita calcola contemporaneamente le promozioni su tutte le righe presenti all’interno del documento, ed eventuali sconti merce o addebiti.

L’azione presente in riga invece agisce solo sulla riga selezionata nel momento in cui si avvia l’azione. Quindi nel caso in cui siano presenti più righe all’interno del documento su cui insiste una promozione attiva, l’azione andrà ripetuta per ognuna di esse.

L’azione è presente anche sulle fatture di vendita. Il funzionamento è lo stesso per ogni documento:

La promozione applicata sulle righe viene visualizzata all’interno del campo “% Sconto riga”:

Il campo “Sconto riga e Promozione” invece riporta il totale degli sconti applicati. Navigando tale campo è possibile vedere tutti gli sconti e le promozioni applicate sulla riga:

Nel caso in cui la promozione calcolata dalla funzione vada eliminata è possibile effettuare la cancellazione direttamente dalla vista “Dettaglio Sconto Riga”:

L’opzione indicata all’interno del campo “Priorità promozione” a livello di testata promozione non ha effetto nel caso di un eventuale aggiunta di uno sconto manuale nel campo “% Sconto EXTRA”, che verrà sempre calcolato come ultimo sconto a livello di riga documento.

Esempi di promozioni

Promozione in % a cliente predefinito

La promozione inserita porta al calcolo, a livello di riga documento vendita, di uno sconto aggiuntivo in % sull’imponibile finale (già decurtato di eventuali sconti da listino).

La promozione “NAZIONALE” verrà quindi calcolata per il cliente 60000 – Servizi Tel. T.E.N. per tutti gli ordini emessi con data documento (o data ordine in base all’impostazione inserita a setup, paragrafo 2) compresa tra 01/01/2020 e il 31/08/2020, per l’articolo 1000 - Bicicletta.

Lo sconto promozionale sarà applicato in forma % all’imponibile netto in quanto da calcolare “Dopo gli sconti” e sarà del 10%:

A livello di ordine di vendita, il calcolo verrà effettuato manualmente tramite le apposite azioni presenti a livello di testata o riga.

Nel caso di esempio, per il cliente era già stato impostato uno sconto a livello di listino sconti in anagrafica. Quindi all’inserimento della riga, come da standard, verrà calcolato il 5% sull’articolo bicicletta:

La promozione verrà quindi aggiunta dopo e verrà incorporata all’interno del campo “% Sconto Riga”:

Navigando il campo “Sconto Riga e promozioni” saranno visibili tutti gli sconti con la sequenza con cui il sistema va a calcolare l’importo netto:

Nel caso di inserimento di un eventuale “% Sconto EXTRA”, questo risulterà come ultimo sconto calcolato e verrà aggiunto all’interno del “Dettaglio Sconti Riga”:

Promozione a Valore per Gruppo promozione cliente su una Categoria articolo

Esempi di sconto / addebito merce