CONAI

Updated at October 30th, 2024

Descrizione Modulo

Questo modulo permette di calcolare il contributo CONAI nel caso di acquisto di imballaggi da fornitori esteri.

Setup

Setup Origins

Sul setup Origins sarà necessario compilare i seguenti campi:

Distina imballo CONAI

In questa distinta vengono indicati gli imballaggi primari, secondari e terziari se presenti:

Questa è la definizione data dal Consorzio:

  1. Imballaggio primario (o per la vendita)
    Nel D.Lgs. 152/06 – art. 218, lettera b) – l’imballaggio primario è definito come “imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto di vendita, un’unità di vendita per l’utente finale o per il consumatore”.
    In generale l’imballaggio primario è quello che confeziona il singolo prodotto pronto al consumo.
  2. Imballaggio secondario o multiplo
    Nel D.Lgs. 152/06 – art. 218, lettera c) – l’imballaggio secondario è definito come “imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto di vendita, il raggruppamento di un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale all’utente finale o al consumatore, o che serva soltanto a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto di vendita. Esso può essere rimosso dal prodotto senza alterarne le caratteristiche”.
    In generale l’imballaggio secondario è quello che raggruppa un certo numero di singoli prodotti pronti al consumo. Il prodotto, una volta tolto dall’imballaggio secondario, si presenta nel suo imballaggio primario, inalterato e pronto all’uso.
  3. Imballaggio terziario (o per il trasporto)
    Nel D.Lgs. 152/06 – art. 218, lettera d) – l’imballaggio terziario è definito come “imballaggio concepito in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto, esclusi i container per i trasporti stradali, ferroviari, marittimi ed aerei”. In generale l’imballaggio terziario è destinato a proteggere e a facilitare la movimentazione delle merci durante il trasporto.

Ognuno dei pesi imballo (3) genera un movimento CONAI. Indicheremo il peso solo dove vogliamo generare il movimento (esempio Peso primario) e nei pesi secondari e terziari scriveremo ZERO

Setup acquisto vendita CONAI

  • Attivo: se flaggato la riga è valida
  • Area: specificare se acquisto o vendita
  • Origine: se acquisto indicare il codice fornitore, se vendita indicare il codice cliente. Se vuoto il calcolo CONAI verrà applicato a tutti i clienti o fornitori per e fatture di acquisto con articoli soggetti al CONAI.
  • Codice materiale CONAI: codice materiale CONAI precedentemente censito in DISTINTA IMBALLO CONAI.
  • Tipo nazione:
    • Tutti= NAZIONALE, UE, EXTRAUE.
    • Nazionale= NAZIONALE
    • Estero= UE ed EXTRAUE
  • Data inizio: data di inizio applicazione contributo CONAI
  • Data fine: data fine applicazione contributo CONAI
  • Dettaglio CONAI sul documento: se true oltre ai movimenti CONAI viene scritta una riga di tipo conto c/g o di tipo Addebito articolo (al momento non in uso)
  • Contributo CONAI: se true applica calcolo CONAI
  • Test Generico CONAI: al momento non usato.

Anagrafica articolo

Tenendo conto che il CONAI è un contributo calcolato sul peso del materiale dobbiamo necessariamente compilare il peso netto sull’articolo.

Se il peso netto non viene inserito, andando a compilare il contributo CONAI dell’articolo si ottiene il seguente messaggio di errore:

Se l’articolo ha UNITA’ DI MISURA BASE = KG, nel campo Peso Netto scrivere = 1

Sull’articolo andrà compilato l’imballo CONAI richiamando la Distinta CONAI (vedi punto 2).

La sezione CONAI puoi raggiungerla anche dalla pagina degli articoli, selezionando una riga e cliccando su imballo CONAI si ha in automatico l’apertura della scheda imballo CONAI che permette di creare l’abbinamento articolo/imballaggio:

Contributo CONAI

I dati della tabella 2023, per i tipi di imballo di interesse, andranno inseriti nella tabella contributi CONAI

Materiali CONAI

Inserire in questo ambito i dati di setup utili alla generazione dei movimenti CONAI

Da Materiali CONAI si inseriscono le tariffe entrando in CONTRIBUZIONI

Setup acquisto/vendita CONAI

Nell’esempio sotto riportato non abbiamo flag Dettaglio CONAI sul documento (al momento unica opzione prevista); quindi, non viene generata la riga CONAI in fattura, ma viene generato un movimento CONAI.

Funzionalità

Alla registrazione della fattura di acquisto, se questa rientra nei parametri impostati a setup, verrà generato uno o più Movimenti CONAI a seconda se nella distinta imballo CONAI abbiamo uno o più pesi (primario, secondario, terziario).

Il movimento CONAI non ha nessun impatto in registrazioni COGE, la necessità di calcolo del contributo CONAI è dato dal dover presentare al Consorzio (CONAI) un elenco degli imballi acquistati all’estero con il relativo contributo che andrà versato al Consorzio stesso.

Riepilogando, il calcolo per ottenere l’importo del contributo CONAI necessita dei seguenti fattori:

  1. Quantità della merce in fattura con unità di misura base
  2. Peso unitario della merce in anagrafica articolo
  3. Importo del contributo CONAI in kg

L’operazione è: A x B x (C/1000) = Contributo CONAI in Euro/tonnellate

Movimenti CONAI

Dai movimenti CONAI è possibile ottenere tre funzioni fondamentali:

  • Il ricalcolo del contributo CONAI
  • Apporre il flag DEFINITIVO
  • La lista da presentare al CONAI

Ricalcolo CONAI

m Può presentarsi la necessità di ricalcolare un contributo CONAI (ad esempio in caso di mancato aggiornamento delle tariffe). La procedura presente all’interno dei movimenti CONAI, ma reperibile anche inserendo la ricerca RICALCOLA CONAI, permette di richiamare dei movimenti CONAI e di ricalcolarli con le nuove tariffe.

Flag DEFINITIVO

Con questa procedura si rende DEFINITIVO un movimento ovvero non sarà più modificabile. Si utilizzerà dopo avere presentato la lista al CONAI e dopo aver effettuato il pagamento al Consorzio stesso.

Lista per CONAI

La lista con estrazione per periodo (data registrazione documenti di acquisto, data documento di acquisto), permette di estrarre tutti i contributi da versare al Consorzio in un determinato periodo.

Esenzione

Da esenzione CONAI è possibile indicare per quale fornitore (o cliente) si ha un’esenzione parziale (percentuale) o totale (flag CONAI non applicabile).