Descrizione Modulo
Questo modulo è integrato con le funzionalità standard del ciclo di vendita e acquisto di Business Central 365. Gli agenti possono essere collegati a un contratto di provvigione, in cui le percentuali o gli importi delle provvigioni sono stati impostati come regole. La provvigione viene calcolata nell’ordine di vendita e registrata nei movimenti contabili provvigionali insieme alla registrazione della fattura o nota credito di vendita. Il costo della provvigione può essere registrato su base periodica in contabilità generale. L’ultima fase è rappresentata dalla liquidazione della provvigione, e la generazione di una bozza di fattura di acquisto.
Setup
Setup provvigioni
Completare il “Setup provvigioni” che contiene le impostazioni di base del modulo.
Compilare la pagina considerando che:
- Fatture liq. di vendita: numero di serie utilizzato per la fattura di acquisto provvisoria generata dalla liquidazione.
- Base incl. Sconto Riga: se il campo è flaggato, i contratti di provvigione considereranno automaticamente lo sconto riga inserito nell’ordine come parte della base di provvigione. Sarà comunque possibile cambiare questa impostazione nel singolo contratto.
- Base incl. Sconto Fatt.: se il campo è flaggato, i contratti di provvigione considereranno automaticamente lo sconto fattura come parte della base di provvigione. Sarà comunque possibile cambiare l’impostazione nel singolo contratto.
- Base incl. IVA predef.: se il campo è flaggato, i contratti provvigionali considereranno automaticamente l’importo IVA come parte della base della provvigione. Sarà comunque possibile cambiare l’impostazione nel singolo contratto.
- Liq. provv. Agenti ven: indica la condizione per la liquidazione delle provvigioni, e può essere impostata come segue:
- Fatturato: tutti i movimenti registrati nel periodo vengono liquidati. Agli agenti viene pagata la provvigione su tutto ciò che è stato fatturato.
- Pagato (completamente): tutti i movimenti registrati nel periodo vengono liquidati, se la fattura è stata pagata dal cliente. Le commissioni vengono maturate solo quando la fattura è completamente pagata.
- Pagato (parziale): i movimenti registrati nel periodo vengono liquidati proporzionalmente con l’importo pagato dal cliente.
- Prendi agente da: specifica se i documenti ereditano l’agente dal “Fatturare a-Cliente” o dal “Vendere a-cliente”.
- Nome Def Registrazioni: indica il Template per le registrazioni manuali di movimenti provvigionali
- Nome Batch Contabile: indica il Batch per le immissioni movimenti manuali di provvigioni
- Prendi prezzo da: indica quale prezzo deve essere utilizzato come base imponibile del calcolo della provvigione. Può essere impostato come segue:
- Righe ordine: la base imponibile che viene utilizzata per il calcolo della provvigione è quella dell’ordine originale che ha generato il movimento.
- Righe fattura/nota credito: la base imponibile che viene utilizzata per il calcolo della provvigione è quella della fattura/nota credito.
Se si hanno rapporti con agenti con valute diverse dall’euro, occorre completare il tab differenza cambi in caso di differenza cambi.
Compilare la pagina considerando che:
- Gestione Differenze Cambi in liquidazione: va flaggato solo se si vuole attivare la rilevazione delle differenze cambi in fase di registrazione della fattura di liquidazione provvigioni.
- Reg. COGE Differenze Cambi: indica il Template per la rilevazione dei movimenti di differenze cambi.
- Batch Differenze Cambi: indica il Batch per la rilevazione dei movimenti di differenze cambi.
- Conto Differenze Cambi Attivo: conto utilizzato per gli utili da differenze cambi.
- Conto Differenze Cambi Passivo: conto utilizzato per le perdite da differenze cambi.
Scheda agenti
La scheda dell’agente contiene diverse informazioni ed impostazioni per gestire la registrazione e la liquidazione delle provvigioni.
I campi minimi da compilare sono i seguenti:
- Codice: identificativo dell’agente
- Nome: nome o ragione sociale dell’agente
- Tipo Agente: è possibile indicare due valori:
- Esterna: agente a cui viene riconosciuta la provvigione
- Interna: agente a cui non viene riconosciuta la provvigione
- Conto C/G liq. provv. Agenti ven: indica il conto che verrà utilizzato sulle righe della fattura pro- forma di liquidazione
- Conto C/G rilevazione costo provv.: indica il conto di costo che verrà utilizzato dalla procedura di calcolo del fatture da ricevere.
- Conto C/G fatture da ricevere simulata: indica il conto “fatture da ricevere” che verrà utilizzato con la procedura di stanziamento di costo in simulata.
- Nr. Fornitore provvigione: codice del fornitore collegato all’agente sul quale verranno liquidate le provvigioni e creata la fattura pro-forma
Setup agente
Affinché il sistema effettui un calcolo della provvigione, ogni agente deve essere aggiunto alla pagina di setup; se non inserito in questo setup, non vengono calcolate le provvigioni.
- Codice Agente: codice dell’agente.
- Area Manager: indica la persona responsabile dell’area con la quale l’agente è collegato.
- Gruppo Agente: specifica il gruppo agente del quale fa parte l’agente.
-
Tipo liquidazione: indica come il singolo agente viene liquidato:
- Da setup: prende in considerazione il valore impostato sul Setup Provvigioni;
- Da gruppo: prende in considerazione il valore impostato sul Gruppo agenti;
- Fatturato: l’agente viene liquidato in base al fatturato;
- Pagato (parzialmente): i movimenti registrati nel periodo vengono liquidati proporzionalmente all’importo incassato dal cliente;
- Pagato (completamente): i movimenti registrati nel periodo vengono liquidati solo quando completamente incassati dal cliente.
Contratto provvigionale
Le regole per il calcolo della provvigione sulle vendite devono essere specificate in uno o più contratti provvigionali, specificando che le liquidazioni provvigioni vengono fatte per contratto.
Si consiglia di creare un contratto per ogni agente.
Nei contratti provvigionali bisognerà inserire le principali informazioni.
- Codice: codice del contratto provvigionale, è necessario che coincida con il codice dell’agente per il quale si vuole fare il contratto
- Descrizione: breve descrizione (opzionale)
- Stato: Il contratto viene generato con Stato “Nuovo”. Nessun calcolo può essere eseguito fino a quando il contratto non viene cambiato in “Certificato”. Un contratto certificato non può essere modificato, per farlo bisogna cambiare lo stato in “In sviluppo”. Dopo aver apportato le modifiche occorre riportare lo stato in “Certificato” per renderlo utilizzabile.
- Contratto: riferimento al numero del contratto. (opzionale)
- Liquidazione provvigioni in valuta: da attivare se si vuole calcolare le provvigioni nella valuta del documento di vendita.
Nelle righe sono definiti i termini del contratto.
- Priorità: quando si calcola la provvigione per una riga di documento, il sistema elabora le righe del contratto nell’ordine di priorità (dalla priorità più bassa alla più alta); in questo modo se per una riga di documento sono applicabili più righe di contratto, viene utilizzata solo quella con la priorità più bassa
- Tipo provvigione: specifica se il contratto è applicabile ad un agente o ad un gruppo di agenti
- Codice: codice dell’agente o del gruppo di agenti
-
Agenti documento:
- Agenti documento: la provvigione è calcolata per l’agente definito in riga contratto sia nel caso di Agente1 sia nel caso di Agente 2, non viene applicato per Area Manager
- Area Manager: la provvigione è calcolata per l’agente definito in riga contratto quando è settato come Area Manager
-
Documento completo: viene applicato sempre in tutti i documenti. Se si seleziona questa opzione, non sarà possibile inserire il codice agente.
(in caso di inserimento dell’agente, il sistema restituirà il seguente errore:)
- Agente 1: la provvigione è calcolata per l’agente che viene specificato nel documento come agente 1
- Agente 2: la provvigione è calcolata per l’agente che viene specificato nel documento come agente 2
-
Data di riferimento: può essere impostato:
- Data registrazione: per controllare la validità della riga di contratto, viene considerata la data di registrazione presente sull’ordine
- Data ordine: per controllare la validità della riga di contratto, viene considerata la data ordine presente sull’ordine
- Data inizio: data di inizio del contratto (opzionale)
- Data fine: data di fine del contratto (opzionale)
- Provvigioni addizionale: riga di provvigione aggiuntiva
-
Tipo valore: può essere impostato:
- Percentuale: la provvigione viene calcolato in base ad una percentuale sull’imponibile indicata nel campo Valore
- Importo fisso: la provvigione è un importo fisso indipendentemente dall’imponibile che deve essere indicato nel campo Valore
- Importo per Q.ta: per calcolare la provvigione viene considerata la quantità nelle righe dell’ordine e moltiplicata per il campo Valore
- Importo per perso netto: per calcolare la provvigione viene considerato il peso netto nelle righe moltiplicandolo per il campo Valore
- Valore: contiene il valore che fa riferimento al tipo nel campo precedente.
- Base Incl. Sconto Fattura: se flaggato, il calcolo considererà automaticamente le righe di sconto nella base provvigionale
- Base incl. Sconto riga: se flaggato, il calcolo considererà automaticamente lo sconto fattura nella base provvigionale
- Base incl. IVA: se flaggato, il calcolo considererà automaticamente l’IVA nella base provvigionale
- Provvigioni su righe non articolo: da flaggare se le provvigioni devono essere calcolate anche su righe di tipo non articolo. (es: conto C/G)
Filtro cliente e articolo
Nel contratto provvigionale è possibile impostare diversi filtri:
- Nr. cliente: è possibile scegliere dalla lista dei clienti un codice specifico. La riga di contratto provvigionale verrà filtrato sul codice inserito e la provvigione verrà calcolata solo sui clienti indicati.
- Gruppo provvigioni clienti: è possibile impostare dei gruppi di provvigioni assegnabili in anagrafica cliente. La riga di contratto provvigionale verrà filtrata sul codice inserito e la provvigione verrà calcolata solo sui clienti aventi tali gruppi provvigionali indicata in anagrafica.
- Filtri campi cliente: cliccando sull’assist edit è possibile specificare che una determinata regola di provvigione si applica a un determinato cliente o gruppo di clienti (tutti i campi della tabella clienti possono essere utilizzati) sulla base dei filtri che si applicano sui campi di anagrafica cliente.
- Nr. articolo: è possibile scegliere dalla lista degli articoli un codice specifico. La riga di contratto provvigionale verrà filtrata sul codice inserito e la provvigione verrà calcolata solo sugli articoli indicati.
- Gruppo provvigioni articolo: è possibile impostare dei gruppi di provvigione assegnabili in anagrafica articolo. La riga di contratto provvigionale verrà filtrata sul codice inserito e la provvigione verrà calcolata solo sugli articoli aventi tali gruppi provvigionali indicati in anagrafica.
- Filtri campi articolo: cliccando sull’assist edit è possibile specificare che una determinata regola di provvigione si applica ad un articolo o gruppi di articoli (tutti i campi della tabella articoli possono essere utilizzati)) sulla base dei filtri che si applicano sui campi di anagrafica articolo.
Scaglione di calcolo
Questo tipo di calcolo viene utilizzato quando la percentuale o l’importo della provvigione può variare a seconda del valore di un campo incluso nelle righe del documento di vendita. I campi che possono essere gestiti come soglia sono:
- Sconto riga
- Profitto
Nel campo “tipo scaglione di calcolo” è possibile selezionare il metodo di sconto o profitto, mentre il campo “scaglione di calcolo” serve per impostare le righe per gli scaglioni di calcolo.
L’esempio mostra una scala decrescente di percentuale provvigionale in relazione alla percentuale di sconto specificato per ogni riga.
- Valore soglia (a partire da): rappresenta la percentuale di sconto o di profitto intesa come “a partire da” (in base a ciò che è stato impostato nel campo “tipo scaglione di calcolo”) (es. da figura: applica la provvigione del 5% a partire dal 4% di sconto, del 3% dal 8% di sconto e dal 10% di sconto applica una provvigione del 3%)
- Valore (%): compilare questo campo se le provvigioni sono impostate come valore percentuale.
- Valore (VL): compilare questo campo se le provvigioni sono basate su importi fissi.
Questi ultimi due campi sono alternativi tra loro.
Funzionalità
Cliente
Sull’anagrafica cliente si possono indicare il cod. agente, il cod. agente 2 e l’agente interno.
Provvigioni nell’ordine di vendita
Durante la creazione dell’ordine di vendita i campi “Cod. Agente” e “Codice Agente 2” vengono automaticamente compilati con le informazioni presenti nell’anagrafica del cliente. È comunque possibile cambiare i valori del campo.
Dopo aver rilasciato l’ordine, sia dalle righe (selezionare: “Informazioni correlate” – “Provvigioni”), sia dalla testata (selezionare: “Azioni” – “Funzioni” – “Provvigioni”) è possibile visualizzare il calcolo che è stato effettuato per le provvigioni presenti nell’ordine.
La pagina “Riga provvigione documento” mostra un’anteprima delle provvigioni che verranno successivamente registrate in modo definitivo con la registrazione della fattura/nota credito. Gli utenti, grazie a questa funzione, possono verificare la percentuale o l’ammontare delle provvigioni applicate alla riga selezionata o all’intero documento, e la base imponibile sulla quale sono calcolate.
In questa schermata è inoltre possibile modificare manualmente le provvigioni, se è necessario specificare un valore diverso da quello inserito nel contratto. Cliccare su “Azioni” e quindi su “Modifica valore provvigione”.
- Vecchio valore: indica il vecchio valore delle provvigioni
- Nuovo valore: inserire il nuovo valore delle provvigioni
Chiudendo la pagina il sistema chiederà una conferma.
Le righe su cui è stato modificato manualmente la provvigione verranno identificati con il flag “Modificato manualmente” attivo.
È prevista la possibilità di effettuare massivamente l’attività di modifica attraverso la funzione “Modifica valore provvigione Multi-Riga”. Segue la stessa logica della funzione precedente.
Provvigioni su fatture di vendita e note di credito
Creazione della fattura
Nell’esempio sottostante, la fattura è stata creata utilizzando la funzione “Prendi righe spedizione” per recuperare le righe registrate nell’ordine.
Nelle fatture di vendita verrà riportata la stessa provvigione utilizzata e calcolata nell’ordine di vendita. È possibile controllare la provvigione che viene applicata dalle righe (riga - informazioni correlate - provvigioni) o dalla testata della fattura (azioni – funzioni -provvigioni).
Se sull’ordine di vendita e in fattura dovessero esserci due agenti diversi, l’utente dovrà andare sull’ordine anche se questo risultasse già spedito, riaprirlo, cambiare l’agente e rilasciarlo. In questo modo le provvigioni verranno ricalcolate sull’ordine con l’agente aggiornato e riportate correttamente in fattura.
È inoltre possibile decidere di disabilitare le provvigioni: in questo modo non verrà creata la riga di “movimento contabile provvigione” alla registrazione della fattura, per quelle righe che sono state disabilitate.
Registrazione della fattura
Registrare la fattura di vendita / nota credito secondo processo standard:
Quando si esegue questa operazione, il sistema registra simultaneamente dei movimenti contabili provvigionali. Dal documento di vendita registrata è possibile utilizzare la funzione “Trova movimenti” per verificare i movimenti contabilizzati.
I campi fondamentali di questa tabella sono:
- Tipo movimento: specifica se il movimento è di tipo normale o liquidazione
- Fattore provvigionale: specifica la percentuale o l’importo fisso utilizzato per il calcolo della provvigione
- Imponibile (VL): importo in base al quale viene calcolata la provvigione considerando le impostazioni di setup
- Importo (VL): importo della provvigione
- Importo residuo (VL): l’importo rimanente mostrerà, in qualsiasi momento, l’ammontare delle provvigioni che è ancora in attesa di una liquidazione per l’agente
- Provvigione versata (VL): viene popolato con l’ammontare delle provvigioni che sono state liquidate. Inizialmente, quando non è stato effettuato nessun movimento di liquidazione, questo campo sarà vuoto.
- Importo in liquidazione (VL): viene popolato con l’ammontare delle fatture intestate al fornitore legato all’agente, non ancora pagate
I movimenti contabili provvigionali di un determinato agente possono essere visibili anche dalla pagina del Contratto Provvigionale:
Registrazione del costo di provvigione
Alla fine di ogni periodo contabile, il costo delle provvigioni che non sono ancora state liquidate all’agente sarà contabilizzato nella situazione patrimoniale. Gli utenti possono farlo attraverso il report “Registra Costo Provvigione”.
Il report consentirà di stanziare il costo con due logiche distinte:
Costo provvigione in CoGe
La prima logica prevede la registrazione del costo provvigionale in contabilità generale, andando a generare scritture di Costo a Fatture da ricevere.
Di conseguenza, la fattura di liquidazione, non verrà registrata su costo, ma riporterà in riga il conto Fatture da ricevere, per stornare quanto stanziato con il report.
Di seguito i campi da compilare:
- Data registrazione: indica la data di registrazione che verrà proposta nel batch
- Reg. contabilità generale: specifica il modello in cui verrà proposta la registrazione. Indicare un modello di Generale
- Batch contabilità generale: specifica il batch in cui verrà proposta la registrazione
Il report può essere lanciato per tutti o per singolo agente. Verranno considerati i movimenti provvigionali registrati fino alla data inserita nel report non ancora liquidati.
Il batch delle registrazioni COGE verrà popolato con il costo da registrare: i movimenti provvigioni vengono raggruppati per agente e dimensione.
Costo provvigione in contabilità simulata
La seconda logica prevede la registrazione del costo provvigionale in contabilità simulata, andando a generare scritture di Costo a Fatture da ricevere auto-stornanti.
In questo caso, la fattura di liquidazione riporterà nelle righe il conto di costo come avviene nella liquidazione ordinaria.
Di seguito i campi da compilare:
- Data registrazione: indica la data di registrazione che verrà proposta nel batch
- Reg. contabilità generale: specifica il modello in cui verrà proposta la registrazione. Indicare un modello di Simulata
- Batch contabilità generale: specifica il batch in cui verrà proposta la registrazione
- Calcolo data storno provvigioni: indicare il calcolo per definire la data di registrazione per le scritture di storno (1G). Il campo diventa editabile solo se nel campo Def. Registrazioni COGE viene inserito un giornale di tipo Simulata.
Il report può essere lanciato per tutti o per singolo agente. Verranno considerati i movimenti provvigionali registrati fino alla data inserita nel report non ancora liquidati.
Il batch delle registrazioni COGE simulata verrà popolato con il costo da registrare: i movimenti provvigioni vengono raggruppati per agente e dimensione.
Liquidazione provvigioni
Riepilogo provvigioni
Il report da consegnare all’agente collega tutte le provvigioni liquidate e fatturare di un singolo agente in ogni periodo. Questo report che elenca le provvigioni da liquidare può essere lanciato sia prima della liquidazione definitiva, per effettuare eventuali controlli, sia dopo aver liquidato il periodo.
Il report è il seguente:
- Mostra dettaglio: se spuntato, mostra il dettaglio degli articoli inseriti nel documento
- Nascondi imp. base: se spuntato, nasconde l’importo base su cui viene calcolata la provvigione
E’ possibile filtrare per:
- Agenti/addetti acq,: è possibile filtrare per i campi della scheda agente
- Contabili provvigioni: è possibile filtrare per i campi dei movimenti contabili provvigioni
La stampa che viene proposta è la seguente:
I campi della stampa sono:
- Nr documento: specifica il numero della fattura
- Data registrazione: specifica la data nella quale è stato registrato il movimento
- Nr. Ordine: Specifica il numero dell’ordine
- Nr. Cliente: specifica il numero del cliente
- Q.tà: Specifica la quantità nell’ordine
- Provv (%): Specifica la percentuale dell’agente per ogni documento
- Imponibile (VL): importo sul quale viene calcolata la provvigione
- Importo (VL): importo delle provvigioni
- Provvigione versata (VL): Questo campo viene compilato se le provvigioni sono state completamente liquidate. Corrisponde all’importo già versato e quindi si compila alla registrazione della fattura di acquisto.
- Importo In Liquidazione (VL): Questo campo specifica l’importo che deve ancora essere pagato. Viene compilato quando viene lanciato il report di liquidazione
Liquidazione definitiva e creazione pro-forma
Il report “Liquidazione Provvigioni” viene utilizzato per la creazione di una pro-forma della fattura d’acquisto e la contestuale liquidazione definitiva delle commissioni agente. La liquidazione può essere basata sulle fatture di vendita registrate nel periodo o sulle fatture pagate ai clienti, a seconda degli accordi con l’agente e del setup definito per agente.
Il report può essere lanciato per tutti o per singolo agente:
- Data fine (registrazione): Specifica la data da considerare come limite per la data di registrazione dei documenti da liquidare
- Data fine (pagamento): Specifica la data da considerare come limite per la data di pagamento dei documenti da liquidare.
- Data di registrazione: specifica la data che verrà proposta come “Data registrazione” nella fattura di acquisto.
- Liq. Provv. Agenti ven: Può essere impostato su:
- Pagato (completamente): vengono inclusi solo i documenti completamente pagati
- Pagato (parzialmente): vengono inclusi i documenti in proporzione all’importo pagato
- Fatturato: vengono inclusi i documenti registrati fino a quella data
Se viene selezionato uno contratto provvigionale viene proposto quello settato sul contratto stesso.
Attraverso questo report viene creata una bozza di fattura d’acquisto, reperibile nell’elenco delle fatture di acquisto provvisorie:
Oltre a creare la fattura di acquisto, il report crea movimenti di tipo “Liquidazione” nei movimenti contabili provvigionali.
È possibile lanciare il report di liquidazione anche dal contratto provvigionale. In questo caso il report sarà già automaticamente filtrato per il numero di contratto provvigionale sul quale si è posizionati:
Provvigioni da giornale
È possibile gestire le provvigioni anche dal giornale di registrazione dei movimenti provigionali. Questa funzione permette di:
- Inserire manualmente movimenti provvigionali integrativi
- Liquidare manualmente movimenti provvigionali presenti nel sistema
- Importare movimenti provigionali da altri sistemi
L’inserimento manuale può avvenire dalla page dedicata Registrazioni provvigioni da giornale, richiamabile dal menù, oppure dall’azione “inserisci righe provv. da giornale” nel contratto provvigionale:
Il giornale da compilare è il seguente:
I campi principali sono:
- contratto provvigionale: codice del contratto provvigionale su cui si vuole scrivere la riga di provvigione
- Riga contratto provvigionale: numero della riga di contratto provvigionale su cui si vuole scrivere la riga di provvigione
- Tipo movimento: normale o di liquidazione
- Data di registrazione: data di registrazione della riga di provvigione
- Nr. Documento: numero di documento. Se si vuole collegare la riga ad una fattura già esistente, inserire il numero identificativo della fattura.
-
Tipo documento: specifica la tipologia di documento che si vuole “simulare” per la creazione del movimento contabile provvigioni; può essere:
- Fattura vendita
- Nota di credito vendita
- Fattura acquisto
- Nota di credito acquisto
- Fatturare-a nr.: numero del cliente/fornitore a cui si vuole fatturare
- Codice agente: codice dell’agente
-
Tipo: identifica l’oggetto di vendita/acquisto sul quale calcolare la provvigione. Le opzioni sono le stesse delle righe della fattura, cioè:
- Conto C/G
- Articolo
- Risorsa
- Cespite
- Addebito (articolo)
- Nr: numero dell’oggetto di vendita/acquisto, ad esempio il numero dell’articolo.
- Descrizione: campo esplicativo
-
Tipo valore: indica il tipo di valore che si vuole inserire come provvigione, può essere:
- Percentuale %
- Importo fisso (VL)
- (VL) per quantità (base)
- (VL) per peso netto
- Valore (% o VL): valore della percentuale o dell’importo della provvigione in base al “tipo valore”
- Imponibile: imponibile sul quale calcolare la provv4igione
- Imponibile (VL): imponibile in valuta locale (€) sul quale calcolare la provvigione
- Importo: importo della provvigione
- Importo (VL): importo in valuta locale (€) della provvigione
- Collega-a tipo documento: tipo di documento che si vuole collegare
- Collega-a nr. documento: numero del documento che si vuole collegare
Dal giornale di registrazione è possibile, tramite l’azione “suggerisci righe di liquidazione”, visualizzare i movimenti contabili provvigioni di tipo “normale” aperti (filtrati per agente e per contratto provvigionale) e selezionare le righe di provvigioni che si vogliono liquidare. Alla conferma, vengono create delle righe di liquidazione già precompilate nel giornale.
Alla registrazione delle righe di provvigioni inserite nel giornale, vengono creati simultaneamente dei movimenti contabili provvigioni.
Ricalcolo provvigioni
Tramite la funzionalità Ricalcola provvigioni documenti è possibile effettuare il ricalcolo delle provvigioni.
Il report può essere eseguito attivando i seguenti flag:
- Modificato manualmente: se attivo, consente di ignorare le modifiche manuali e ricalcolare le provvigioni su tutti i documenti, anche quelli modificati manualemente
- Aggiorna ordini e documenti temporanei: se attivo, permette di aggiornare le provvigioni di ordini di vendita, ordini di reso vendita e di tutte le fatture e note credito collegate agli ordini.
- Aggiorna fatture registrate: se attivo, permette di aggiornare le provvigioni di fatture registrate.
- Aggiorna note credito registrate: se attivo, permette di aggiornare le provvigioni di note credito registrate.
Non è possibile attivare contemporaneamente il flag dei documenti provvisori e quelli dei documenti registrati.
Nella request page è inoltre possibile inserire i filtri per selezionare specifici documenti. Il filtro deve essere impostato nella sezione coerente con il flag attivato:
Il ricalcolo delle provvigioni viene eseguito solo se la provvigione non è stata ancora liquidata e/o se il costo della provvigione non è stato registrato in contabilità generale.