Descrizione Modulo
Il modulo di costing di Origins permette di rielaborare le movimentazioni di magazzino di un dato periodo, utilizzandole per ricalcolare il costo degli articoli con metodi di costing diversi da quelli previsti nel setup dell’articolo.
Si può inoltre
- Costificare gli articoli di produzione sulla base di scenari di gestione dei materiali standard e/o dei tempi standard
- Costificare gli articoli di produzione scorporando il costo di capacità interno, quello di conto lavoro e quello dei materiali
- Valorizzare gli articoli ponderando il periodo di costing corrente con i periodi di costing precedentemente calcolati
Setup
Costo articolo prima dell’inizio
In fase di start-up del nuovo sistema, prima di procedere con il setup della valorizzazione di magazzino, è necessario compilare la tabella “Costo articolo prima dell’inizio”.
Nella tabella deve essere riportato il valore delle giacenze iniziali di ciascun articolo, inserendo:
- Codice articolo
- Data inizio e data fine à che coincidono con la data di importazione delle giacenze iniziali
- Quantità acquistata
- Importo acquisti
In seguito alla compilazione dei costi articolo prima dell’inizio, si lancerà un primo periodo di costing con le data fine equivalente alla data di start-up (e alla data fine della tabella costi articolo prima dell’inizio), in modo che il sistema abbia un periodo iniziale di costing da ponderare con i successivi.
Setup per la valorizzazione di magazzino
Setup costi articoli
Nella pagina “Setup Costi Articoli” vengono definiti i parametri per la valorizzazione di magazzino:
- Default à attivare se si vuole definire quel setup come setup di default
- Valorizzazione magazzino fiscale à se valorizzato con “Articolo”, la valorizzazione viene lanciata per singolo articolo, se “Categoria LIFO” viene accorpata per fascia LIFO
- Calcolo costi produzione à se valorizzato con “Distinte/Cicli Standard” considererà le quantità contenute in distinta di ogni articolo e i tempi contenuti nel ciclo legato all’articolo; se valorizzato con “Movimenti effettivi” considererà quantità e tempi contenuti nelle movimentazioni degli ordini di produzione
- Data Validità D.B./Cicli à specifica se considerare le distinte e i cicli nella versione valida alla data di inizio o fine periodo
- Stato D.B./Cicli à specifica se considerare solo le distinte e i cicli certificati o tutti
- Valorizzazione componenti acquisto à scegliere tra “Costo medio esercizio” e “costo medio ponderato”
- Valorizzazione componenti produzione à scegliere tra “Costo medio esercizio” e “Costo medio ponderato”
- Calcolo costo medio ponderato à scegliere tra metodo fiscale e metodo civilistico
- Calcolo CMP utilizza stesso setup
- Costo FIFO continuo à il flag attiva il calcolo del costo FIFO continuo
- Costo LIFO continuo à il flag attiva il calcolo del costo LIFO continuo
- Consumi in WIP stimati
- Costi aggiuntivi gestiti à abilita la gestione dei costi aggiuntivi (es.: costo di trasporto da addebiti articolo)
- Escludi movimenti commesse
- Calcolo costi per variante à abilita il calcolo del costo per variante su tutti gli articoli o solo sugli articoli abilitati
- Calcolo costo articoli con costi specifici
- Calcolo costi capacità
- Costo std. Conto lavoro priorità 1/2/3 à definisce la gerarchia di priorità con cui devono essere recuperati i costi di conto lavoro (es.: Costo fatturato se presente, altrimenti listino di conto lavoro, altrimenti fase del ciclo)
- Codeunit di calcolo pers. (inizio) à Slot disponibile per inserire una codeunit customizzata di calcolo del costo
- Codeunit calcolo pers. Costi agg. (articolo) à Slot disponibile per inserire una codeunit customizzata di calcolo dei costi aggiuntivi
- origine integrazione costo
Elaborazione periodi
Sulla pagina “Elaborazione Periodi” vengono definiti i parametri della singola valorizzazione di magazzino:
- periodo à codice identificativo della valorizzazione di magazzino
- Data Inizio e Data Fine à range di date da considerare nel calcolo della valorizzazione di magazzino. Se è la prima valorizzazione, il range deve ricomprendere anche la data dei movimenti di valorizzazione di magazzino
- Periodo Fiscale à da flaggare solo se si utilizza il costo medio ponderato
- Definitivo à da flaggare solo se si utilizza il costo medio ponderato
- Setup Costi Articoli à indicare il setup che si intende utilizzare per la valorizzazione
- Calcola Costi specifici
- Forza ricalcolo costi specifici
- Calcola WIP periodo
- Esclusione collocazione abilitata
- Filtro per articolo à da compilare se si intente eseguire la valorizzazione solo su una parte degli articoli a sistema
- Filtro Deposito à da compilare se si desiderare considerare nel calcolo solo una parte delle ubicazioni presenti a sistema
Procedura per la valorizzazione
Una volta definiti i setup sopra, per procedere con la valorizzazione, selezionare la voce ‘Azioni à Storicizza Dati Periodo’
Successivamente, per lanciare la valorizzazione di magazzino, lanciare la funzione ‘Azioni à Calcolo Dati Consuntivi’
Per visualizzare la valorizzazione degli articoli, selezionare ‘Naviga à Storico articoli’
Gestione dei costi specifici
Attivando i flag di gestione delle tre tipologie di costo specifico nel “Setup costi articolo” e agganciando tre diversi codici di costo aggiuntivo si potrà attivare lo scorporo dei costi specifici in fase di calcolo
Ciascun codice va creato legandolo ad uno specifico roll up per tipo costo
Nello storico costo articoli, accedendo al pulsante “Costi Aggiuntivi”, si vedrà il rollup per tipo costo