Certificazione unica

Updated at March 5th, 2025

Descrizione del modulo

Anagrafiche fornitore

Accertarsi che l’anagrafica del fornitore percipiente sia correttamente compilata.

È fondamentale che sul CAP del luogo di nascita sia stato inserito il codice catastale

Il codice catastale è reperibile da codice fiscale del percipiente (dal dodicesimo al quindicesimo carattere).

 

Setup

Setup CU

Compilare i campi contenuti nella pagina “Setup CU”.

Tra i campi obbligatori da compilare vi sono:

  • Codice fornitura: il valore da inserire è CUR24 per le CU predisposte nel 202a e riferite al 2023
  • Codice fiscale intermediario
  • Dichiarazione telematica: sulla base delle specifiche dell’Ade i valori ammessi sono 1 o 2
  • PERC-Codice Default: è il valore che verrà inserito di default nel record di tipo “H”, se presente il campo AU001007, ovvero se esistono delle spese non soggette a ritenuta.

il dato sarà modificabile direttamente nella singolo riga della dichiarazione per tutte quelle CU che non rientreranno nel codice di default inserito.

  • Codice attività sostituto d’imposta

NB: tutti i campi inseriti a setup permetteranno di avere una compilazione semi-automatica della certificazione unica. Nel caso in cui non venissero compilati a setup sarà necessario compilarli direttamente nella testata della CU per permettere la validazione del file.

Scheda ritenuta

Assicurarsi che sulla scheda della ritenuta di ciascun corrispettivo dell’anno sia correttamente compilato il campo “Causale”.

Il campo causale può essere impostato di default direttamente nel CODICE RITENUTA

Dichiarazione CU

Richiamare la pagina “Lista CU”, creare una nuova dichiarazione e compilare il campo “Anno di Riferimento”.

All’interno della testata delle CU tra i campi obbligatori vi sono:

  • Data impegno: obbligatorio se presente intermediario che invia la CU
  • Data firma
  • Firma dell’intermediario
  • Codice fiscale dichiarante
  • Denominazione/Cognome dichiarante:
     

Nel tab relativo al rappresentante firmatario i campi codice fiscale, nome e cognome vanno obbligatoriamente compilati in MAIUSCOLO:

Cliccare su “Azioni” > “Funzioni” > Carica dati testata”.

La testata verrà popolata con i dati ripresi da “Setup CU”.

Cliccare ora su Cliccare su “Azioni” > “Funzioni” > "Carica dati”. Impostare i filtri per la data di pagamento e la data di competenza della dichiarazione.

In questa schermata è anche possibile applicare dei filtri per escludere alcune tipologie di ritenute (es. se i minimi non devono essere più presentati, posso impostare un filtro per cod. ritenuta <> MINIMI (cod. che ho usano in BC)).

Il sistema creerà nel tab “Dettagli” una riga per ciascun percipiente movimentato nel range di date della dichiarazione, contenente di dati anagrafici (editabili).

Sempre nella sezione dettagli, cliccando su “Funzioni” > “Riepilogo percipienti” si potranno visualizzare gli importi (anch’essi modificabili).

Nel campo “Codice” potrà essere inserito un valore (tra quelli ammessi dall'AdE) diverso rispetto a quello impostato nel setup CU.

Cliccare ora su “Report” > “Accorpamento multi modulo”.

Il sistema analizzerà i dati, assegnerà i progressivi di riga in base ai criteri di accorpamento e scriverà nel campo “Descrizione Anomalia Anagrafica” di ciascuna riga eventuali anomalie legate a dati anagrafici assenti o non validi.

Si potrà ora cliccare su “Generazione file telematico” per scaricare il file da caricare sull’applicativo dell’Agenzia delle Entrate”.

NB: il “Nome file” non deve contenere spazi, alternativamente il file verrà scartato.

Cliccando su “Stampa modulo ministeriale” si potrà stampare il PDF della certificazione unica con modello sintetico o completo.