Descrizione Modulo
Questo modulo permette di definire una società Master, e le altre Slave per poter “aggiornare” determinare anagrafiche scelte da setup, come anagrafiche “comuni”.
La struttura della gestione Intercompany prevede quindi la presenza di una società Master e di N società Slave.
La società Master prenderà tutti i record creati o modificati nelle tabelle di tutte le società Slave dall’ultimo allineamento effettuato. Le Slave, invece, prenderanno i dati solo dalla Master con la medesima logica.
Setup
Servizi web
Nella pagina “Servizi Web” inserire un nuovo record con i seguenti dati:
- Tipo oggetto: Codeunit
- ID oggetto: inserire l’oggetto 18131306
- Pubblicato: attivare il flag
Intercompany engine setup
Nella pagina “InterCompany Engine Setup” compilare i campi come di seguito:
- Nome utente WebService: inserire l’utente desiderato per l’accesso al Web Service
- Password WebService: inserire la password utente per accedere al Web Service
- Ultima DataOra allineamento: vengono riportate in automatico dal sistema data e ora dell’ultimo allineamento effettuato
-
Società Master: flaggare solo se la società su cui si sta lavorano è la società Master
Partner IC
Cercare la pagina “Partner IC”. Nel messaggio che si aprirà selezionare “Sì”.
Nella pagina successiva inserire il nome “Partner IC” che si vuole associare alla società su cui si sta lavorando e premere “OK”.
N.B.: Questa impostazione potrà essere modificata anche successivamente dalla pagina “Partner IC” selezionando l’action “Setup intercompany”.
Nella pagina “Partner IC” dovranno essere create le anagrafiche degli altri Partner che parteciperanno alla gestione intercompany. Se si utilizza una società fittizia come Master, dovrà essere creato un Partner IC che corrisponda a questa e uno per ogni società Slave.
Per creare un nuovo Partner selezionare dalla barra multifunzione la voce “Nuovo”.
- Se il partner fa parte dello stesso DB, nella scheda compilare i seguenti campi:
- Codice: inserire un codice parlante che identifichi il partner
- Nome: inserire un nome che identifichi il partner
- Tipo Trasferimento: inserire il valore “Database” che consente di collegare società appartenenti al medesimo DB.
- Nome società: nella lista, selezionare la società che corrisponde al partner
-
NBT_ICE Web Service Url: inserire l’url del Servizio Web creato al punto 1 (18131306) verificando che il suo interno sia presente il nome della società inserita nel campo “Nome società”
(es. http://172.30.0.7:7047/BC16-3_CRONUS/WS/cronus%20test/Codeunit/ICEngine) -
Master: attivare il flag solo se si tratta del partner master.
- Se il partner è di un DB diverso, i campi da compilare saranno i seguenti:
- Codice: inserire un codice parlante che identifichi il partner
- Nome: inserire un nome che identifichi il partner
- Tipo Trasferimento: selezionare il valore “Nr. trasf. IC” che consente di collegare società appartenenti a DB diversi
- NBT_ICE Web Service Url: inserire l’url del Servizio Web creato al punto 1 (1813106) con il dominio il nome della società partner.
-
Master: attivare il flag solo se si tratta del partner master.
Setup tabelle intercompany engine
Nella pagina “Setup Tabelle InterCompany” vengono definite le tabelle su cui verranno fatti gli allineamenti periodici sulle società rientranti nella gestione intercompany.
Questo setup dovrà essere definito su ogni società.
Per ciascuna tabella aggiunta dovranno essere compilati i seguenti campi:
- Nr. Progressivo: consente di definire un ordinamento alle tabelle per la fase di sincronizzazione, assegnando un numero progressivo a ciascuna tabella
- Nr. Tabella: campo in cui viene selezionata la tabella che si desidera sincronizzare
-
Permetti inserimento: definisce il livello di autorizzazione per inserire nuovi record manualmente in quella tabella su quella società. Le opzioni possibili sono:
- Vuoto: impedisce l’inserimento manuale dei record su quella tabella
- Alcuni record: consente l’inserimento manuale solo di quei record che rispettano i “Filtri Inserimento”
- Tutti i record: permette l’inserimento manuale di qualsiasi record
- Permetti modifica: Indicare se su questa società sarà possibile modificare i record manualmente. In questo caso è possibile indicare se gli utenti potranno modificare tutti i record o nessuno di una specifica tabella.
N.B.: I “Filtri Inserimento” vengono definiti su un’apposita pagina raggiungibile dalla barra multifunzione. Il campo option permetti inserimento, se impostato sul valore “Alcuni record”, agirà sulle tabelle considerando le precondizioni definite in questa pagina.
Ha senso definire questo tipo di filtri esclusivamente sulla chiave primaria (o chiavi primarie) della tabella.
N.B.: Su ogni società sarà sempre possibile modificare un record se questa ne risulta la proprietaria (Owner).
Per risultare come proprietaria di un record, nella tabella “Log (Uscita) Intercompany Engine” deve essere presente una riga con:
- Tipo Azione: Insert
- Società Owner: Partner IC corrispondente alla società (codice definito a setup che riconosce la società)
- Permetti cancellazione: al momento non svolge alcuna funzione.
- Import: se flaggato il campo, verranno recuperati i dati inseriti e modificati dalle altre società (considerando eventuali precondizioni inserite nella pagina “Filtri Import”) andando a leggere le tabelle “Log (uscita) InterCompany Engine”
- Export: se flaggato il campo, per ogni record creato e ogni modifica effettuata verrà creata una riga nella tabella “Log (uscita) InterCompany Engine”, rendendo disponibili tali informazioni alle altre società.
-
Stato: campo option che può assumere tre valori:
- Nuovo: stato iniziale che consente di modificare il setup, ma esclude quella specifica tabella dalla gestione intercompany
-
Certificato: stato che impedisce la modifica del setup, ma fa rientrare la specifica tabella nell’attività di sincronizzazione.
Quando è impostato questo stato si attivano tutte le logiche dell’intercompany sulla specifica tabella, con i limiti di inserimento e di modifica pervisti nel “Setup tabelle Intercompany Engine”.
Inoltre, non è possibile eliminare o rinominare i record esistenti. -
In Sviluppo: stato che consente di modificare il setup di una tabella per la quale era già stato impostato lo stato ‘Certificato’
Questo stato va a sospendere l’applicazione delle logiche intercompany sulla tabella, consentendo anche di intervenire sui dati eliminando o rinominando i record.
Nel Menu della pagina “Setup Tabelle Intercompany Engine” sono presenti altre tre action per completare il setup:
- Setup Campi
- Filtri inserimento
- Filtri Import
- Nella pagina “Setup Campi” sono presenti tutti i campi della tabella selezionata.
Per ciascun campo l’utente definisce un setup che si basa sui seguenti campi:
- Sincronizza: se non flaggato, il campo non verrà considerato in fase di sincronizzazione in entrata.
- Permetti modifica: l’intercompany permette di modificare qualsiasi anagrafica creata in locale seguendo le precondizioni locali inserite sul setup tabelle intercompany. Per i records creati da altre società, è possibile utilizzare il setup campi per indicare se il campo sarà modificabile anche quando non siamo i proprietari del record.
-
Valida: flaggare se si desidera validare il campo quando viene importato con la sincronizzazione.
-
Filtri inserimento: vengono definiti su un’apposita pagina raggiungibile dalla barra multifunzione. Il campo option permetti inserimento, se impostato sul valore “Alcuni record”, agirà sulle tabelle considerando le precondizioni definite in questa pagina.
Ha senso definire questo tipo di filtri esclusivamente sulla chiave primaria (o chiavi primarie) della tabella. - Sulla pagina dei “Filtri Import” vengono definite le precondizioni sulle quali si baserà il sistema per individuare i record da importare in fase di sincronizzazione.
Infatti, i record che non rispettano tali precondizioni verranno scartati.
Funzionalità
Log (uscita)/(ingresso) intercompany engine
Per quanto riguarda lo scambio dati Intercompany, sono presenti due pagine che rendicontano lo scambio di dati che avviene tra le società dell’Intercompany:
- Log (ingresso) InterCompany Engine: in questa tabella risultano tutti i record delle varie tabelle che sono stati importati dalla società Master (o nel caso della Master dalle Slave).
Nella tabella sono riportate le seguenti informazioni:
- Nr. Movimento: codice identificativo di ciascuna riga
- Nr. Tabella: indica la tabella di riferimento del record in questione
- RecordID Formattato: riporta il nome della tabella e il codice identificativo del record
- Data/Ora di riferimento: data e ora di creazione/modifica del record nella società in cui ha avuto origine
- Società Owner: società da cui è stato importato il dato
- Processato: se flaggato significa che il record è stato importato senza errori
-
Tipo Azione: indica se il record importato è stato generato da:
- Modifica
- Inserimento
- Data/Ora Processo: data e ora in cui è stata effettuata l’importazione del dato
- Testo Errore: in caso di errore, in questo campo viene riportato il messaggio di errore
- Log (Uscita) Intercompany Engine à in questa tabella risultano tutti i record che sono stati creati/modificati dalla società e che le altre società partner potranno importare.
Nella tabella sono riportate le seguenti informazioni:
- Nr. Movimento: codice identificativo di ciascuna riga
- Nr. Tabella: indica la tabella di riferimento del record in questione
- RecordID formattato: riporta il nome della tabella e il codice identificativo del record
- Data/Ora di riferimento: data e ora di creazione/modifica del record nella società in cui ha avuto origine
- Società Owner: società proprietaria del record
- Tipo Azione: specifica il tipo di operazione che è stato importato, distinguendo tra inserimento di un nuovo record (Insert) e modifica di un record esistente (Modify)
N.B.: è possibile inizializzare una tabella attraverso la funzione “Inizializza Log(Uscita) Intercompany Engine”. Questa andrà a compilare la tabella “Log (Uscita)” con una insert per ciascun record della tabella selezionata. Questa operazione consentirà di identificare la società da cui è stata lanciata la funzione come proprietaria di quei record.
Sincronizzazione società
Per avviare manualmente la sincronizzazione da una società, dalla pagina “Setup Intercompany Engine” selezionare la voce “Azioni” - “Simula schedulazione”.
Tale action avvierà la sincronizzazione solo per la società da cui viene lanciata.
Una volta terminata la sincronizzazione è possibile verificare i dati importati dalla tabella di Log In raggiungibile dalla stessa pagina: “Azioni” - “IC Log IN”.