Descrizione Modulo
La procedura permette la generazione della packing list collegata direttamente ai documenti.
Per ogni articolo, o combinazione articolo – variante, è possibile inserire una composizione dell’imballo, indicando la tipologia di collo/pallet in cui l’articolo può essere imballato con la relativa quantità.
Setup
Gli imballi che possono essere codificati sono di due tipologie:
- Collo
- Pallet
Un articolo, o articolo – variante, può essere imballato sia in un collo che in un pallet.
Nel primo caso è possibile anche indicare un pallet contenitore.
Relazione articolo collo
Utilizzando la tabella Relazione articolo – collo, ricercabile a menu, è possibile indicare per ogni articolo il proprio imballo primario, che può essere sia di tipo collo che di tipo pallet.
All’interno del campo Qtà per unità di misura è possibile inserire la quantità di articolo che si può inserire nel collo indicato (sempre in riferimento all’unità di misura base):
È possibile indicare più di un imballo per ogni articolo, ma è necessario indicare l’imballo di default, con l’omonimo flag, per poter utilizzare la funzionalità di precompilazione automatica della packing list.
Relazione collo pallet
Nel caso in cui un collo possa essere inserito all’interno di un pallet è possibile indicare la relazione con la relativa quantità all’interno della tabella Relazione collo pallet:
Anche qui, il flag default è utilizzato per gestire la generazione automatica della packing list.
Gestione a variante
All’interno del setup Origins, ricercabile a menu, nel tab Scarico Imballi è presente il flag Attiva packing list per variante che consente di gestire l’assegnazione dell’imballo in modo più specifico alla combinazione articolo – collo:
L’attivazione comporta la comparsa di un’azione all’interno della vista Relazione articolo – collo che consente l’apertura di una tabella addizionale.
Questa è collegata alla riga su cui si è posizionati, che indica il default per l’articolo nel caso in cui non sia indicata un’associazione specifica per la variante:
Anagrafica articolo e variante
All’interno dell’articolo e nella tabella delle varianti (solo nel caso in cui la funzionalità al punto 2.3 è attiva) sono presenti dei campi che mostrano gli imballi indicati come default nelle tabelle di relazione:
Oltre alla tipologia di collo e pallet, sono indicate anche le quantità che possono essere in esse contenuti.
Questi campi vengono poi utilizzati dal sistema di precompilazione automatica della packing list.
Funzionalità
Struttura packing list
La packing list è definibile a livello di:
- ordine di vendita
- spedizioni warehouse
- spedizioni cumulate
- spedizioni vendita registrate
- ordine di trasferimento
- Spedizione trasferimento registrata
In ogni pagina delle precedenti è presente una funzione che consente la creazione e la consultazione della packing list:
La pagina visualizzata si compone di tre sezioni:
- Generale
- Righe
- Dettaglio
Generale
Rappresenta la “testata della packing list”, contiene le seguenti informazioni:
- Nr.: questo campo dovrà essere generato in automatico dal sistema. Si andrà a impostare a livello di Setup Magazzino il numeratore relativo alle Packing List.
- Descrizione: Campo Libero di testo;
- Data/Ora ritiro
- Peso netto: campo editabile
- Peso Lordo: campo editabile
- Tara: campo editabile
- Creato Da: Utente, popolato in automatico dal sistema, non editabile
- Creazione: Popolato con Data e Ora di creazione in automatico dal sistema, non editabile
- Assegnato a - tipo Documento: Descrizione della tipologia di documento (Spedizione Warehouse, Spedizione cumulata, Spedizione di Vendita Registrata, Ordine di Vendita).
- Assegnato a - Nr. Documento: Nr. Del documento di assegnazione
Righe Packing
- Nr. Collo: questo campo sarà popolato in automatico (setup a livello di setup Magazzino)
- Tipo collo (pacchetto o pallet)
- Cod. Collo: codice del collo
- Quantità: verrà popolata in automatico con quantità 1;
- Pallet assegnato: rappresenta il numero di collo di tipologia pallet che contiene i colli di tipologia pacchetto
- Descrizione: riporta la descrizione del codice collo inserito (campo Editabile);
- Descrizione Pallet Assegnato: riporta la descrizione del Pallet Assegnato (campo Editabile);
- Peso netto : Saranno popolate post assegnazione del contenuto (articolo) al collo stesso
- Tara
- Peso Lordo: riporta il peso assegnato al collo
Dettaglio Righe Packing
Questa TAB riporta il dettaglio di contenuto di ogni collo:
- Articolo: Riporta il codice articolo;
- Descrizione: riporta la descrizione dell’articolo;
- Quantità: Quantità presente all’interno del collo di riferimento
- Unità di misura: riporta l’unità di misura
- Nr. Collo: campo non editabile riportante il numero collo di riferimento;
- Cod. Collo: campo non editabile riportante il codice collo di riferimento.
Nella packing list è presente una Fact box che riporta le informazioni di tracciabilità inserite per ogni riga (contenente articoli) della packing list stessa:
Creazione packing list
Selezionando la voce “azioni\ funzioni\ packing list” si apre la pagina dedicata alla compilazione\ gestione della packing list; compilazione che può essere manuale o automatica:
- Manuale
La compilazione manuale comporta l’inserimento di due tipologie di informazioni:
- Struttura stessa della packing
- Assegnazione degli articoli ai colli
Operativamente è necessario compilare la sezione righe riportando i pallet e i pacchetti che compongono la spedizione, associando ogni pacchetto al pallet di riferimento; fatto questo è necessario riempire i pacchetti tramite la funzione:
Funzione che apre una pagina riportante le righe del documento da cui ha origine la packing stessa e permette l’assegnazione delle quantità:
Il sistema, al fine di non imputare quantità differenti rispetto a quanto gestito nel documento di origine, presenterà come quantità disponibile il residuo da assegnare; con l’assegnazione manuale degli articoli la tracciabilità è automaticamente collegata.
- Automatica
La procedura automatica prevede la compilazione dei colli in automatico attingendo ai setup fatti in “relazioni articolo collo” e “relazioni collo pallet”
Esempio:
Articolo crema con:
Relazioni collo pallet così fatto:
Nel documento è stata inserita una riga con 4 quantità
Selezionando la voce dalla packing list
Il sistema compilerà le righe come segue:
Ovvero 2 pallet contenente due scatole che contengono una sola quantità.
In questo caso se l’articolo prevede la gestione della tracciabilità è necessario imputare l’informazione:
selezionare la riga pacchetto e nella sezione dettaglio righe packing list la voce
Si aprirà una pagina
Dove indicare il lotto (preventivamente assegnato sulla riga del documento) e la quantità gestita in quel singolo imballo; la parte superiore della pagina riporta il residuo disponibile per quell’imballo.
Nella testata della packing list è presente una funzione calcola pesi tramite la quale far calcolare al sistema il peso complessivo della spedizione:
La packing list creata in un ordine di vendita è collegata alla relativa spedizione warehouse registrata; la packing list creata da una spedizione cumulata è collegata alla spedizione di vendita registrata.