Descrizione Modulo
Tramite questo modulo è possibile generare i ratei e risconti in fase di fatturazione di documenti attivi e passivi per rilevare la competenza economica di costi e ricavi.
Ratei attivi
I ratei attivi rappresentano quote di proventi di competenza dell’esercizio cui si riferisce il bilancio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi.
Ratei passivi
I ratei passivi rappresentano quote di costi di competenza dell’esercizio cui si riferisce il bilancio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi.
Risconti attivi
I risconti attivi rappresentano quote di costi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel corso dell’esercizio in chiusura o in precedenti esercizi, ma sono di competenza di uno o più esercizi successivi. Essi rappresentano la quota parte dei costi rinviata ad uno o più esercizi successivi.
Risconti passivi
I risconti passivi rappresentano quote di proventi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel corso dell’esercizio in chiusura o in precedenti esercizi ma sono di competenza di uno o più esercizi successivi. Essi rappresentano la quota parte dei proventi rinviata ad uno o più esercizi successivi.
Setup
Setup Origins
Per poter utilizzare il modulo delle competenze è necessario attivare i seguenti flag sul “Setup Origins” nel tab Aree di applicazione:
- Modulo simulate attivo
- Attiva modulo competenze
Nel tab Setup competenze sono presenti i seguenti campi:
- “Default Setup Competenze”: indicare il codice di setup competenze di default, che verrà proposto in automatico sui documenti e sulle registrazioni.
- Consenti competenze da: indicare la data prima della quale non è consentito registrare le competenze.
Consenti competenze a: indicare la data dopo la quale non è consentito registrare le competenze.
Setup competenze
Per poter gestire la registrazione di competenze in NBT Origins è necessario impostare il “Setup Competenze”:
All’interno del quale bisognerà definire i seguenti parametri:
- Codice: identificativo setup competenze
- Descrizione: esplicativo del campo precedente
- Tipo: campo option che permette di scegliere se registrare le competenze in contabilità generale o in contabilità simulata
- Def. reg. Contabilità Generale: inserire il giornale di default per le registrazioni CoGe/Simulate
- Batch Reg. Contabilità generale: inserire il batch di default per le registrazioni COGE/Simulate
- Conti contabili
-
Rateo attivo: è utilizzato con i documenti fornitori (fatture e note credito) e in prima nota con conto da riscontare in Dare
- Risconto attivo: è utilizzato con i documenti fornitori (fatture e note credito) e in prima nota con conto da riscontare in Dare
- Rateo passivo: è utilizzato con i documenti clienti (fatture e note credito) e in prima nota con conto da riscontare in Avere
- Risconto passivo: è utilizzato con i documenti clienti (fatture e note credito) e in prima nota con conto da riscontare in Avere
- Fatture da ricevere
- Fatture da emettere
- Giorni per mesi: indica se il calcolo delle competenze è basato su l’anno civile (giorni effettivi) o commerciale (30 giorni)
- Tipo periodo: campo option dal quale è possibile selezionare il metodo di ricorrenza per le competenze (mensile, trimestrale, semestrale, annuale)
- Registra scritture: se attivo le scritture di competenza vengono registrate in automatico dal sistema, in caso contrario, il sistema inserisce le righe nel batch indicato nel setup e la contabilizzazione dovrà essere effettuata manualmente.
- Ratei passivi come fatture da ricevere: da attivare se si vuole rilevare il rateo sul conto fatture da ricevere
- Ratei attivi come fatture da emettere: da attivare se si vuole rilevare il rateo sul conto fatture da emettere
Piano dei conti
Su ogni conto è possibile definire l'obbligatorietà delle competenze attraverso il campo “Consenti Competenze”.

Le opzioni del campo sono:
- Facoltativo: se le competenze devono essere facoltative sul conto
- Obbligatorio: se le competenze devono essere obbligatorie sul conto
- Mai: se su conto non devono mai essere indicate le competenze.
Funzionalità
Gestione competenze
Rilevazione competenze in documenti attivi e passivi
Nei documenti di vendita/acquisto (fattura, nota credito, ordine, ordine di reso), la gestione delle competenze viene definita a livello di singola riga del documento.
Per definire il periodo di competenza di un ricavo/costo, nella riga del documento devono essere compilati i seguenti campi:
- Setup Competenze: deve essere selezionato il setup competenze che si intende applicare sulla registrazione (vedere paragrafo dedicato). Questo valore viene ereditato dal Setup Origins e può eventualmente essere modificato dall’utente.
-
Periodo competenze: campo option in cui è possibile stabilire la ricorrenza del calcolo delle competenze.
- Mensile
- Trimestrale
- Semestrale
- Annuale
Questo valore viene ereditato dal Setup Origins e può eventualmente essere modificato dall’utente.
- Data inizio competenza: data da cui parte la competenza del costo/ricavo
- Data fine competenze: data in cui termina la competenza del costo/ricavo
È naturalmente possibile impostare periodi e date inizio competenza diverse per ciascuna riga documento.
All’interno dello stesso documento, però, non è possibile inserire righe con setup competenze diversi.
Registrato il movimento, la funzione naviga esporra anche i movimenti di competenza registrati in CO.GE. o alimentando la tabella delle simulate. Si ricorda che la funzione “Naviga” applica un filtro per data di registrazione del documento, di conseguenza per visualizzare tutti i movimenti generati dalle competenze sarà necessario rimuovere tale filtro nei movimenti simulati o co.ge.
Segue esempio con documento fattura vendita
- Data Registrazione 15/06/22
- Conto CoGe 6710, importo 300 Data Inizio Competenza 01/05/22, Data Fine Competenza 31/07/22
Caso 1:
- Giorni per mese = Giorni effettivi
- Fatture da emettere = Sì
La fattura registrata genera i seguenti movimenti:
Fino al 14/06/22 il conto utilizzato è quello impostato come “fatture da emettere”, dal 15/06/22 invece viene utilizzato il conto “risconti passivi”.
Dettaglio calcoli:
Giorni | Conto utilizzato | ||
Quota giorn. | 3,260870 | ||
mag | 31 | 101,09 | Fatt. da emettere |
giu | 14 | 45,65 | Fatt. da emettere |
giu | 16 | 52,17 | Risconti passivi |
lug | 31 | 101,09 | Risconti passivi |
92 | 300,00 |
Caso 2:
- Giorni per mese = Giorni effettivi
- Fatture da emettere = No
La fattura registrata genera i seguenti movimenti:
Fino al 14/06/22 il conto utilizzato è quello impostato come “ratei attivi”, dal 15/06/22 invece viene utilizzato il conto “risconti passivi”.
Dettaglio calcoli:
Giorni | Conto utilizzato | ||
Quota giorn. | 3,260870 | ||
mag | 31 | 101,09 | Ratei attivi |
giu | 14 | 45,65 | Ratei attivi |
giu | 16 | 52,17 | Risconti passivi |
lug | 31 | 101,09 | Risconti passivi |
92 | 300,00 |
Caso 3:
- Giorni per mese = 30 giorni
- Fatture da emettere = Sì
La fattura registrata genera i seguenti movimenti:
Fino al 14/06/22 il conto utilizzato è quello impostato come “fatture da emettere”, dal 15/06/22 invece viene utilizzato il conto “risconti passivi”.
Dettaglio calcoli:
Giorni | Conto utilizzato | |||
mag | 31 | 100 | Fatture da emettere | |
giu | 14 | 46,67 | Fatture da emettere | Quota giorn. |
giu | 16 | 53,33 | Risconti passivi | 3,333333 |
lug | 31 | 100 | Risconti passivi | |
92 | 300 |
Caso 4:
- Giorni per mese = 30 giorni
- Fatture da emettere = No
La fattura registrata genera i seguenti movimenti:
Fino al 14/06/22 il conto utilizzato è quello impostato come “ratei attivi”, dal 15/06/22 invece viene utilizzato il conto “risconti passivi”.
Dettaglio calcoli:
Giorni | Conto utilizzato | |||
mag | 31 | 100 | Ratei Attivi | |
giu | 14 | 46,67 | Ratei Attivi | Quota giorn. |
giu | 16 | 53,33 | Risconti passivi | 3,333333 |
lug | 31 | 100 | Risconti passivi | |
92 | 300 |
Rilevazione competenze in registrazioni COGE
Nelle registrazioni di prima nota, la competenza viene definita a livello di singola riga di registrazione.
Per definire il periodo di competenza di un ricavo/costo, nella riga di prima nota devono essere compilati i seguenti campi:
- Setup Competenze: deve essere selezionato il setup competenze che si intende applicare sulla registrazione (vedere paragrafo dedicato). Questo valore viene ereditato dal Setup Origins e può eventualmente essere modificato dall’utente.
-
Periodo competenze: campo option in cui è possibile stabilire la ricorrenza del calcolo delle competenze:
- Mensile
- Trimestrale
- Semestrale
- Annuale
Questo valore viene ereditato dal Setup Origins e può eventualmente essere modificato dall’utente.
- Data inizio competenza: data da cui parte la competenza del costo/ricavo
- Data fine competenze: data in cui termina la competenza del costo/ricavo
Se per la stessa registrazione vengono utilizzate più righe, le competenze andranno inserite solo nella riga nella quale vogliono essere calcolate.
Nel caso in cui sulla riga venga inserita anche la contropartita, il sistema andrà ad effettuare il calcolo delle competenze solo sul conto principale.
Registro competenze
Una volta completata la registrazione della fattura di acquisto/vendita o la registrazione di prima nota, viene alimentata la tabella del “Registro Competenze”
In ogni riga del registro competenze si avrà evidenza del documento di origine.
Utilizzando la funzione di “Apri C/G o C/G Sim” è possibile verificare i movimenti di competenza creati simultaneamente alla registrazione del documento. A seconda della scelta di registrazione (coge – simulata) viene aperta la relativa tabella:
Gestione competenze a posteriori
Dalla lista dei Movimenti C/G è possibile effettuare il calcolo delle competenze a posteriori su documenti già registrati. Questa funzionalità risulta utile nel momento in cui non si sono inserire le competenze sul documento oppure sono state inserite in maniera errata, facendo molta attenzione che la funzione NON cancella eventuali movimenti di competenza già rilevati precedentemente.
Aprendo la lista dei movimenti si possono modificare i campi relativi alle competenze:
Una volta inserite le informazioni delle competenze si può lanciare la funzione “Calcola competenze” sotto la voce Processo:
Il sistema provvederà a generare le scritture di competenze in base al setup selezionato:
Se a setup non è attiva la registrazione automatica successivamente sarà necessario entrare nel batch delle competenze e registrare le scritture.
Storno/ cancellazione competenze
Dalla pagina del registro competenze è possibile:
- Stornare i movimenti di competenza registrati in contabilità generale
Una volta stornato/eliminato il registro, sarà possibile eventualmente rigenerare le competenze usando la procedura descritta nel paragrafo successivo.
La riga del registro competenze verrà marcata come “Stornata” e non sarà resa visibile nelle estrazioni dei dati.
Rigenera competenze
Questa funzione permette di rigenerare competenze solo per movimenti di competenza stornati.
Dalla pagina del registro competenze è possibile ricalcolare le competenze utilizzando la funzione “Rigenera competenze”:
Verrà aperta la seguente schermata nella quale inserire i nuovi parametri di calcolo:
Nel registro competenze verrà creata una nuova riga con i nuovi valori.
Calcola chiusura competenze
In caso di gestione delle competenze in contabilità simulata, per i documenti per i quali è stata prevista una competenza “a cavallo” dell’anno fiscale è stato predisposto un report per la generazione automatica delle seguenti scritture:
- Stanziamento ratei e risconti in COGE alla fine del periodo fiscale analizzato con diminuzione del costo o ricavo (scrittura definitiva di bilancio);
- Storno in simulata della scrittura precedente (in quanto in simulata le competenze sono già state stanziate durante l’anno con le scritture contabilizzate al momento della registrazione del documento originale);
- Rilevazione del costo o ricavo in COGE con contropartita ratei o risconti al primo giorno dell’anno fiscale successivo al periodo fiscale analizzato (scrittura definitiva al primo del periodo successivo). Nota: pertanto in contabilità ufficiale al 01/01 dopo aver contabilizzato anche le scritture di apertura saldi conti patrimoniali i saldi dei ratei e risconti saranno = zero.
- Storno in simulate della scrittura precedente (in quanto in simulata le competenze sono già state stanziate durante l’anno con le scritture contabilizzate al momento della registrazione del documento originale);
Utilizzando la barra di ricerca, aprire la page “Calcola Chiusura Competenze”
È necessario impostare i seguenti campi:
- Data fine: data alla quale si intende generare le scritture (nell’esempio verranno generati scritture di chiusura con data registrazione “31/12/22” e scritture di apertura con data registrazione “01/01/23”)
- I nomi template e batch su cui verranno generate le scritture sopra descritte in CoGe e in simulate
- Genera scritture simulate: se attivo viene generato anche il batch di contabilità simulata altrimenti la scrittura viene fatta solo in CoGe
- Usa descrizione personalizzata: se attivo, sui movimenti viene riportata la descrizione stabilita dall’utente nel campo sottostante. In caso contrario viene riportata la descrizione del movimento simulato di origine.
-
Descrizione personalizzata: descrizione da riportare sulle reg. coge generate.