Dichiarazioni Intrastat

Updated at April 23rd, 2025

Descrizione Modulo

Questo modulo permette di elaborare il modello Intrastat e di generare il file da caricare sul sito delle dogane mediante il quale vengono elencati all’Agenzia delle Entrate tutti gli acquisti e le cessioni di beni mobili nei confronti di fornitori e di clienti appartenenti ad uno stato membro dell’Unione Europea.

Setup

Setup Origins

Nel “Setup Origins” compilare i seguenti campi:

  • Raggruppamento Intrastat: è possibile scegliere se raggruppare per riga o per documento la dichiarazione Intrastat. Si consiglia di utilizzare l’opzione per riga per facilitare i controlli prima della generazione del file.
  • Dichiarazione Intrastat: inserire il numero serie relativo che verrà utilizzato alla creazione delle dichiarazioni.
  • Partita IVA Delegato: inserire la partita IVA del delegato a trasmettere il file cee
  • Campi non obbligatori serv. Ric: se attivo, al rilascio delle dichiarazioni Intrastat di tipo acquisto non vengono richiesti come obbligatori i campi “modalità di erogazione”, “metodo di pagamento” e “Paese di pagamento”
  • Escludi righe sped. Trasf. In Intrastat: se attivo, non vengono riportate le righe di tipo “Spedizione trasferimento” sulla dichiarazione Intrastat

Parametri Intrastat

È possibile impostare i parametri per avere delle proposte di default nelle dichiarazioni Intrastat, tramite il setup “parametri Intrastat”:

  • Tipo: viene definito se si sta settando una riga di Acquisto o Vendita
  • Tipo riga: identifica se si tratta di compravendita di beni, servizi, correzione beni o correzione servizi (per correzione si intende nota credito);
  • Tipo documento: identifica se si tratta di fattura, nota credito o spedizione trasferimento;
    N.B. Nella colonna TIPO DOCUMENTO è stata aggiunto SPEDIZIONE TRASFERIMENTO, questo tipo documento si riferisce a Spedizione merce a fornitore UE in conto lavoro
  • Natura transazione A: identifica il valore proposto di default nella natura della transazione;
    Assicurarsi di avere censito la Natura Transazione legato alla spedizione merce in conto lavoro
  • Metodo di trasposto: identifica il valore proposto di default nel metodo di trasporto utilizzato;
  • Provincia: inserire il valore proposto di default nella provincia della società;
  • Codice Spedizione Intrastat: indicare il valore proposto di default nel codice della spedizione, sul file Intrastat verrà estratto il valore contenuto del campo “Codice Gruppo” della relativa tabella.
  • Nascondi valori statistico: attivarlo se non si vuole esportare in dichiarazione il valore statistico. In questo caso sarà impostato sempre a zero
  • Nascondi cod. consegna: attivarlo se non lo si vuole esportare in dichiarazione
  • Modalità di erogazione: indicare il codice I (istantanea) nel caso in cui il servizio eseguito o ricevuto venga erogato in un’unica soluzione; indicare il codice R (a più riprese) nel caso in cui il servizio eseguito o ricevuto venga erogato a più riprese.
  • Paese pagamento: Indicare il Paese di pagamento da riportare di default che sarà quello della società.
  • Natura transazione B: indicare la natura transazione B. Il dato è obbligatorio per coloro che hanno realizzato nell’anno precedente, o in caso di inizio dell’attività di scambi intracomunitari, presumono di realizzare nell’anno in corso, un valore delle spedizioni superiore a euro 20.000.000. Nel caso di operazioni triangolari, il campo non deve essere compilato.
  • Codice Paese di origine: indicare il Paese di origine dei beni
  • Sezione Doganale: indicare la sezione doganale che si vuole avere di default.

Tutte le informazioni inserite in questo setup verranno proposte di default nelle dichiarazioni Intrastat ma potranno essere modificate dall’utente.

Esclusione da Intrastat

Nel “setup registrazione IVA” è possibile escludere degli incroci Iva dalla dichiarazione Intrastat tramite il flag “escludi dal calcolo Intrastat”.

Servizi UE

Per definire quali righe dei documenti dovranno essere riportati nelle dichiarazioni Intra come Servizi è necessario attivare il flag “Assistenza UE” nel Setup Registrazioni IVA.

Nomenclatura combinata

Per poter esportare correttamente la dichiarazione Intrastat è necessario compilare il campo “Nomenclatura combinata” nei documenti di acquisto e vendita.

Sulla tabella di Nomenclatura  combinata occorre indicare per ogni nomenclatura se si tratta di beni o servizi tramite il campo “Tipo Nomenclatura combinata”.

È possibile impostare direttamente nell’ anagrafica articolo il codice della nomenclatura che verrà poi automaticamente riportato in fatture/note credito di acquisto e vendita.

Per poter avere una proposta default anche per le righe Intrastat di servizi si consiglia quindi l’utilizzo di Articoli non ad inventario.
In alternativa, è possibile indicare la nomenclatura combinata sui conti C/G:

 

Metodo di pagamento Intrastat

Il metodo di Pagamento Intra deve essere relazionato alla tabella dei Metodi di Pagamento.

Call of Stock

Per poter gestire la sezione 5 di Call Off Stock occorre

Ubicazione

Occorre individuare le ubicazioni che devono rientrare nella gestione del Call Off Stock.

Sull’ubicazione va attivato il flag “Call Off Stock” e accertarsi che il campo Cod. Paese sia compilato.

Parametri Instrastat 

È stata aggiunta una nuova tipologia di riga sulla quale andrà indicata la Natura Transazione che identifica l’invio merce a cliente (quindi 1)

Natura transazione

Occorre attivare i flag Call Off Stock A e Call Off Stock B che verranno utilizzati in fase di vendita della merce al cliente: (al momento Origins gestisce solo Call Off Stock A)

Funzionalità

Creazione dichiarazione Intrastat

Dalla pagina “Dichiarazione Intrastat”, cliccando su “Nuovo”, è possibile creare una nuova dichiarazione.

Compilare i campi di testata:

  • Nr: viene proposto automaticamente sulla base del numeratore definito nel Setup Origins
  • Tipo: identifica se si tratta di dichiarazione di vendita o acquisti;
  • Tipo dichiarazione: identifica se si tratta di dichiarazione completa, o solo ai fini statistici o fiscale. La dichiarazione da presentare all’AdE deve essere definita come Completa.
  • Periodo: identifica il mese o trimestre di riferimento;
  • Anno: identifica l’anno di riferimento;
  • Periodicità: può essere mensile, trimestrale o annuale;
  • Creazione: viene compilato automaticamente con data e ora della creazione
  • Importo Totale (VL): viene compilato automaticamente con la somma delle righe estratte nella dichiarazione
  • Data esportazione Intraweb: viene compilato automaticamente con la data di estrazione del file
  • Stato: indica lo stato della dichiarazione (Nuovo o Rilasciato)

Successivamente utilizzare la funzione di “Suggerisci righe” per far compilare automaticamente le righe con i dati da dichiarare.

Verranno proposti i documenti aventi un codice paese “Intrastat”, e quindi con il campo Codice Intrastat compilato nell’anagrafica dei Paesi e non aventi il flag di esclusione nel setup registrazioni IVA.

Verranno estratti contestualmente in un’unica dichiarazione sia i movimenti relativi a beni, sia quelli relativi a servizi. La compilazione sarà dettagliata una riga per ogni riga del documento, o raggruppata per nr. documento, mantenendo sempre la distinzione della nomenclatura combinata, se presente nelle righe del documento, a seconda di quanto settato nel setup Origins nel campo Raggruppamento Intrastat.

Raggruppamento Intrastat “Per documento”

Raggruppamento Intrastat “Per riga”

Dopo aver effettuato il controllo dei dati ed aver eventualmente escluso qualche riga ove necessario, attivando l’apposito flag, è possibile Rilasciare la dichiarazione ed esportare il file da caricare sulla piattaforma.

Viene creato un file con estensione “.CEE”.

Gestione note di credito

Sulla testata della nota credito occorre gestire correttamente il campo Riferito a periodo.

Se il campo riferito a periodo viene impostato su corrente, le righe sull’Intrastat avranno tipo Beni (e tipo documento righe nota credito)

Se il campo riferito a periodo viene impostato su anno calendario corrente o anno calendario precedente, le righe sull’Intrastat avranno tipo Correzione Beni

Per avere proposta di default anche nel caso in cui si gestisce la tipologia Beni con righe di note di credito va creato una riga specifica nei Parametri Intrastat.