Contabilità analitica

Updated at September 23rd, 2025

Descrizione Modulo

Questa app consente di gestire la contabilità analitica (C/A) in Business Central: partendo dalle registrazioni effettuate in contabilità generale (ed eventualmente simulata) il modulo permette di riallocare costi e ricavi tramite l’utilizzo di driver e ribaltamenti eseguiti con lo strumento delle allocazioni di C/A.
Come si vedrà di seguito, l’app consente di riallocare i movimenti sia per conto contabile sia con assegnazione di una nuova dimensione.
 

Setup

Setup C/A

Aprire la pagina “Setup C/A” e compilare i seguenti campi:

Conto Ripresa Saldi C/G: poiché il piano dei conti di C/A è costituito soltanto da conti economici, nel momento in cui vengono trasferiti i movimenti dalla contabilità generale, questo conto viene usato come contropartita.
Creare un conto transitorio nel piano dei conti C/A e inserirlo nel campo.
Compressione Mov.: la scelta è tra:

  • Nessuno
  • Giorno
  • Mese

Selezionare “Nessuno” se si desidera che i movimenti di co.ge (ed eventualmente simulata) vengano trasferiti in maniera dettagliata, ovvero non accorpati per periodo di tempo.
Negli altri due casi i movimenti trasferiti in C/A vengono accorpati per periodo di tempo, mantenendo sempre un livello minimo di dettaglio per conto contabile e dimensioni associate alle registrazioni.
Cumula per: se si sceglie di comprimere i movimenti trasferiti in C/A per giorno o mese, in questo campo si può specificare se raggrupparli per saldo o con distinzione per segno (dare/avere).
Allinea Conto C/G: è possibile selezionare:

  • Nessun Allineamento: i movimenti di co.ge e simulata vengono trasferiti soltanto con apposita azione presente sul piano dei conti di C/A (descritta di seguito),
  • Automatico: i movimenti di co.ge e simulata vengono trasferiti automaticamente alla contabilità analitica nel momento in cui sono contabilizzati,
  • Richiesta di conferma: i movimenti di co.ge e simulata vengono trasferiti alla C/A soltanto se l’utente conferma l’azione.

C/A Consenti Registraz. Da: specifica da quale data è possibile effettuare movimenti di contabilità analitica.
C/A Consenti Registraz. a: specifica fino a quale data è possibile effettuare movimenti di contabilità analitica.
Dimensione Prioritaria: indica qual è la dimensione scelta come “prevalente” nella contabilità analitica (es. CDC), nell’assegnazione delle allocazioni può essere usata una proposta di suggerimento dei valori dimensionali della dimensione definita come prioritaria (che di solito coincide con una delle due dimensioni globali).
Cancellazione simulate trasferite in C/A: per evitare squadrature tra la contabilità simulata e l’analitica, questo campo permette di gestire un avviso o un errore (a seconda dell’opzione scelta) da restituire all’utente nel momento in cui si prova a cancellare una registrazione effettuata in contabilità simulata se questa è già stata trasferita nell’ambiente di C/A.
Data inizio per trasferimento C/G: specifica a partire da quale data i movimenti vengono trasferiti dalla contabilità generale (e simulata, se inclusa) alla contabilità analitica.
Includi Movimenti Simulati: se flaggato il trasferimento in analitica include anche i movimenti simulati oltre a quelli di contabilità generale.
Tempo Attesa: espresso in ms determina il tempo di attesa che trascorre tra un’allocazione e l’altra (suggerimento: lasciare 0).

Template Batch Simulate: giornale che viene impiegato per il trasferimento delle simulate in contabilità analitica, oltre ad essere il giornale di default impiegato per la registrazione delle scritture di analitica (verificare che il “Tipo” sia impostato come C/A):

Nome Batch Simulate: specificare il batch del giornale di C/A che viene proposto di default per la registrazione delle scritture contabilizzate direttamente in analitica.

I campi del tab “Origini” servono a contrassegnare le varie registrazioni di contabilità analitica a seconda della provenienza e del tipo di movimento, questo un esempio di compilazione:

La compilazione del tab “C/IND” è richiesta soltanto nel momento in cui si decidesse di implementare la contabilità industriale di Origins

Piano dei conti C/A

In questa tabella viene gestito il piano dei conti di analitica.
Inizialmente vuota, per popolare agevolmente questa pagina è presente un’azione che consente di trasferire massivamente i conti di Conto Economico dal piano dei conti di contabilità generale.

Se nel setup C/A il campo “Allinea conto C/G” è impostato su “Nessun Allineamento” sarà utile che i conti vengano trasferiti dal piano dei conti di co.ge prima di effettuare il trasferimento dei movimenti in modo che il piano di C/A sia sempre completo.
Per ogni conto di analitica viene riportato il riferimento al conto (o al gruppo di conti) che compongono il saldo di quel conto di C/A; il campo a cui fare riferimento è il seguente:

Oltre a sincronizzare il piano dei conti di partenza partendo da quello di co.ge, è anche possibile aggiungere conti manualmente (come per il conto di ripresa saldi) per poter gestire un raggruppamento dei conti più o meno dettagliato rispetto a quello di co.ge (per i dettagli si faccia riferimento al paragrafo dedicato alle allocazioni).

Per procedere con il passaggio dei movimenti di co.ge (ed eventualmente simulata, a seconda del flag impostato a setup) dovrà essere selezionata questa azione:

Business Central chiede conferma a procedere:

e, come da messaggio sopra riportato, trasla in C/A tutti i movimenti di co.ge e simulata rispetto al trasferimento precedente.
N.B. È importante sottolineare che la sincronizzazione delle transazioni tra i due ambienti avviene sempre per nr. movimento (e non per data di registrazione).
Nella pagina “Log C/A” vengono salvati e storicizzati tutti i movimenti di analitica effettuati riportando come riferimento il nr. movimento iniziale e finale sia di co.ge che di simulata:

Lista allocazioni

Il setup delle allocazioni è il fulcro del funzionamento della contabilità analitica perché contiene le regole in funzione delle quali vengono effettuati i ribaltamenti di costo e ricavo tra conti contabili e tra dimensioni (es. centri di costo).
Non esiste un vincolo nella creazione delle allocazioni: il loro numero e il loro contenuto sono estremamente variabili in funzione del risultato che si vuole ottenere.
Per creare una nuova allocazione scegliere “Nuovo” dalla lista allocazioni.

Di seguito si descrivono i campi della scheda:
Testata

Codice: assegnare un codice all’allocazione (campo alfanumerico).
Nome: descrizione del contenuto dell’allocazione.
Livello: specifica l’ordine con cui viene eseguito il ribaltamento dei costi/ricavi dei conti e delle dimensioni qui specificati (es. si tratta di un’allocazione primaria, secondaria etc.); questo ordine può essere modificato anche in un secondo momento.
Un’allocazione di livello 1 girerà prima (quindi “svuoterà” prima alcuni conti) rispetto ad un’allocazione di livello 2: nel caso in cui si abbiano dei ribaltamenti “a cascata” è bene tenere in considerazione questo setup.
Bloccato: da flaggare se si desidera bloccare un’allocazione.
Stato: specifica se l’allocazione è in lavorazione (Aperta) oppure se è configurata e completa (Rilasciata).
Si precisa che soltanto le allocazioni in stato rilasciato possono essere selezionate e usate nelle procedure di ribaltamento.

Filtro Nr. Conto C/A: in questo campo possono essere selezionati un conto o un intervallo di conti che devono essere considerati nella procedura di riallocazione.
Filtro Dim. Su: in questo campo può essere scelto uno dei seguenti valori:

  • Vuoto
  • Dimensioni Globali: al rilascio dell’allocazione BC verifica che almeno una delle due dimensioni globali sia compilata (nell’esempio sopra si tratta dei campi “Reparto” e “Gruppo clienti”).
  • Tutte le Dimensioni: al rilascio dell’allocazione BC controlla che nella tabella “Dimensioni Origine” (che può essere aperta nella scheda dell’allocazione) venga indicata almeno una dimensione.

Dimensione Globale 1: come per il filtro sui conti contabili, anche per la dimensione globale 1 di BC si può scegliere se filtrare per uno o più valori i movimenti da considerare nell’allocazione.
Dimensione Globale 2: come per il filtro sui conti contabili, anche per la dimensione globale 2 di BC si può scegliere se filtrare per uno o più valori i movimenti da considerare nell’allocazione.
Fisso/Variabile: in questo campo può essere scelto uno dei seguenti valori:

  • Vuoto
  • Fisso
  • Variabile

Si tratta di un filtro aggiuntivo che viene fatto in funzione di quanto è impostato sul conto di C/A nel campo “Fisso/Variabile”, se vuoto non vengono applicati filtri.

Driver Agg.to Dimensioni: inserire il driver impostato in riga se si vuole che vengano aggiornati i valori dell’oggetto di rilevazione del driver.
Agg. Autom. Dimensione: qualora si volessero aggiornare in automatico le righe di assegnazione dell’allocazione con i nuovi valori inseriti come oggetti senza doverli aggiungere manualmente.


Righe
Sulle righe delle allocazioni è fondamentale definire come deve avvenire la ripartizione e riallocazione di costi e/o ricavi.
Di seguito si evidenziano i campi fondamentali per il corretto funzionamento:

Descrizione: inserire una descrizione/spiegazione dell’allocazione.
Tipo: i valori che questo campo può assumere sono:

  • Percentuale
  • Driver

% Allocazione: la percentuale fa riferimento al totale da allocare, nel momento in cui un’allocazione viene rilasciata BC effettua un controllo affinché la percentuale totale allocata sia 100%.
Q.tà da Allocare: da compilare nel caso in cui l’allocazione sia di tipo “Driver”, dove 1 corrisponde al totale.
Driver Allocazione: da compilare soltanto nel caso in cui l’allocazione sia di tipo “Driver” con il driver scelto.
Dimensioni: i valori che può assumere questo campo sono:

  • Mantieni Dimensioni Mov.: i valori dimensionali dei movimenti di co.ge e simulata che vengono allocati rimangono inalterati sui movimenti di C/A (utile, ad esempio, nel caso in cui si voglia spostare soltanto il saldo di un conto ad altri conti lasciando invariate le dimensioni associate).
  • Modifica Dimensioni Mov.: in questo caso vengono modificati soltanto i valori dimensionali specificati nelle assegnazioni delle allocazioni, gli altri valori vengono lasciati invariati (modalità più utilizzata).
  • Sostituisci Dim. Mov.: vengono sostituiti in toto tutti i valori dimensionali con quelli specificati nella pagina “Assegnazioni”, se per la stessa dimensione non viene definito un nuovo valore questo verrà svuotato.

Assegnazioni

Per aprire i criteri di allocazione posizionarsi sulle righe e scegliere questa azione:

La pagina che si apre si presenta come segue:

In questa tabella è necessario definire quali sono i criteri in base a cui devono essere assegnati i nuovi valori dimensionali o i nuovi conti contabili.
I campi di “filtro” vengono ereditati dalla riga dell’allocazione a cui l’assegnazione fa riferimento, mentre nei campi seguenti devono essere specificate le logiche di attribuzione dei nuovi valori:

  • % Allocazione: percentuale dell’importo totale che deve essere assegnato alla combinazione di conto/dimensioni di destinazione specificate sulla riga.
  • Q.tà da Allocare: nel caso in cui l’allocazione avvenga con driver e non in percentuale, nel momento in cui BC effettua la ripartizione dei costi/ricavi la quantità da allocare viene calcolata automaticamente, il campo non va compilato.
  • Nr. Conto C/A: specifica il conto destinatario dell’allocazione dei costi/ricavi selezionati rispetto al filtro di conti di partenza. Se il conto non deve essere cambiato allora questo campo va lasciato vuoto.
  • Dimensione Globale 1 Codice: specifica il nuovo valore dimensionale da associare ai movimenti di C/A in funzione della percentuale o del driver.
    Se questo valore non deve cambiare il campo va lasciato vuoto.
  • Dimensione Globale 2 Codice: specifica il nuovo valore dimensionale da associare ai movimenti di C/A in funzione della percentuale o del driver.
    Se questo valore non deve cambiare il campo va lasciato vuoto.
     

Lista Driver

Le allocazioni possono essere effettuate in percentuale o sulla base di driver impostati in funzione dei criteri di ribaltamento dei costi (es. MQ per reparto, ore lavorate per centro di lavoro etc.).

Nella scheda del driver inserire le seguenti informazioni:

Codice: codice alfanumerico identificativo del driver;
Descrizione: nome del driver;
Tipo: il calcolo del driver può essere:

  • Manuale: i movimenti di performance associati al driver e usati poi per effettuare le allocazioni devono essere inseriti manualmente;
  • Formula: in funzione di quanto specificato nel campo “Formula” vengono calcolati i movimenti performance sulla base dei quali vengono effettuate le allocazioni di C/A;
  • Unione: in funzione di quanto specificato nel campo “Formula” vengono calcolati i movimenti performance sulla base dei quali vengono effettuate le allocazioni di C/A, in questo caso un driver può essere il risultato della combinazione di altri driver.
    Formula: il campo deve essere compilato nel caso in cui il tipo di driver sia impostato su “Formula” o “Unione”.
    Quest’ultima tipologia implica l’utilizzo di una certa sintassi per i driver da considerare, ovvero:

Sequenza: come per le allocazioni può essere compilato per stabilire l’ordine di lettura dei driver.
Codeunit Personalizzata: qualora si volesse sviluppare una logica dedicata e custom di calcolo del driver è possibile far sviluppare un calcolo ad hoc.
Tipo Periodo: congiuntamente al tipo di calcolo di driver stabilisce il periodo di confronto:

  • Fisso
  • Progressivo
  • Progressivo per periodo

Tipo origine: stabilisce se si tratta di un driver di analitica (il campo va lasciato vuoto) o di industriale ed è filtrabile, di conseguenza, sulle righe delle allocazioni.

Log C/A

In questa pagina si segnalano due funzionalità:

  • Stornare Registrazioni C/A
  • Cancellare Registrazioni C/A

Una volta effettuate le scritture di allocazione di C/A, queste possono essere stornate o cancellate in toto per poi essere rifatte.

Funzionalità

Piano dei conti C/A

Sul piano dei conti di analitica sono presenti una serie di campi calcolati:

  • Saldo periodo: saldo trasferito da co.ge + simulata non ancora allocato
  • Saldo Periodo Analisi C/A: saldo derivante dalle allocazioni di analitica
  • Saldo periodo budget: saldo derivante dal budget di C/A pre-allocazioni
  • Saldo periodo analisi budget: saldo successivo alle allocazioni di analitica

Come per il piano dei conti, nella sezione “filtra totali per” è possibile impostare un filtro per periodo temporale o per specifica analisi C/A per limitare l’analisi ad un range di date specifico. 
 

Lista analisi C/A

In questa pagina è possibile impostare delle analisi di C/A per ogni periodo da analizzare.

Il calcolo delle allocazioni può essere fatto per singolo mese oppure sempre da inizio anno.
Nella scheda di ogni analisi di C/A è necessario compilare le seguenti informazioni
 

Codice Analisi: compilare con il codice dell’analisi (es. anno e mese);
Descrizione: compilare con la descrizione dell’analisi di C/A;
Data Inizio: inserire la data a partire dalla quale si vogliono effettuare le allocazioni di analitica;
Data Fine: inserire la data fino a cui si vogliono effettuare le allocazioni di analitica;
Includi movimenti: è possibile stabilire se le allocazioni debbano includere sia i movimenti di consuntivo di C/A che di budget C/A, è infatti possibile selezionare:

  • C/A
  • Budget C/A
  • Entrambi

Budget C/A: nel caso in cui si volessero 
Bloccato: da flaggare se si vuole congelare il calcolo fatto tramite un’analisi di C/A in modo che questa non possa più essere ricalcolata.

Per procedere con il calcolo dei ribaltamenti è necessario associare all’analisi di C/A le allocazioni che devono essere considerate:

Nella pagina che si apre è disponibile una funzione di suggerimento tra quelle predisposte e in stato “Certificato”:

Nella colonna “Livello” è possibile adeguare l’ordinamento con cui le allocazioni devono essere considerate e iterate rispetto a quanto stabilito inizialmente nella testata delle varie allocazioni.

Per eseguire la procedura è poi possibile cliccare sull’azione “Aggiorna Analisi C/A” che effettua i ribaltamenti e le allocazioni dei costi/ricavi:

Una volta terminato il processo è possibile consultare le allocazioni o direttamente dalla scheda di analisi C/A aprendo il “Piano dei Conti C/A” già filtrato oppure aprendo la pagina del piano dei conti e inserendo il filtro manualmente:

 

Riclassificati e report finanziari

È possibile effettuare dei riclassificati di contabilità analitica direttamente nel piano dei conti di C/A predisponendo una serie di conti puramente “gestionali” che vengono riempiti dal giro delle allocazioni svuotando i conti di co.ge, ad esempio:

Oppure è possibile creare dei report finanziari di contabilità analitica attivando sulle definizioni di riga l’apposito flag affinché leggano i movimenti di analitica: